
Expo 2015 è un museo diffuso di opere d’arte, custodite ed esposte nei vari Padiglioni dei Paesi. Sono in mostra oggetti antichi, di culto, di pregio o d’artigianato, dal Padiglione del Messico in cui gli antichi utensili precolombiani dialogano con le opere moderne, al Padiglione del Bahrain che espone antiche e preziosissime monete.
Elencare tutti questi tesori è impossibile, l’unico modo per vederli è andare a Expo Milano 2015. Tuttavia un elenco sommario – a mo’ di mappa – è possibile stilarlo, per rendersi conto della varietà artistica che si respira nell’Esposizione Universale di Milano. Accanto a ogni opera trovate l’indicazione del luogo in cui si trova.
- Andy Warhol: Album Velvet Underground – Padiglione Coca-Cola [E22]
- Antoni Miralda: El viaje del sabor – Padiglione Spagna [H18]
- Arts & Foods. Rituali dal 1851: Triennale di Milano (viale Alemagna 6) – visitabile gratuitamente con il biglietto di Expo
- Daniel Lezama: Albero della Vita – Padiglione Messico [H19]
- Daniel Libeskind: Le ali – Piazza Italia [G-H20]
- Dante Ferretti, I guardiani del cibo. Il mercato (otto postazioni) – Decumano
- Emilio Isgrò: Il Seme dell’Altissimo – Ingresso Ovest Triulza – Orogel [I5]
- Fabio Novembre: Per fare un albero / Fiat 500 – Decumano
- Francesco Messina: Quattro cavalli – Decumano, davanti a Eataly [H15]
- Gaetano Pesce: Senza fine unica – Parco delle Sculture, Padiglione Eataly [H15]
- Giacomo Balla: Genio Futurista – Palazzo Italia [E19]
- Giorgio Ciani: Copia della Madonnina – Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano [H7]
- Giuliano Tomaino: varie opere – Cir Food
- Giuseppe Arcimboldo: Ortolano/Ciotola di ortaggi – Palazzo Italia [E19]
- Hora – Palazzo Italia [E19]
- Igor Mitoraj: Grande Toscano – Dov’è: Padiglione Polonia [G18]
- Igor Mitoraj: Smorfie d’artista – Padiglione Slovacchia [G24]
- Il tesoro d’Italia, a cura di Vittorio Sgarbi – Spazio Eataly [H15]
- L’arte in bottiglia, Archivi Coca-Cola di Atlanta – Padiglione Coca-Cola [E22]
- La Macchina di Santa Rosa – Parco delle Sculture, Padiglione Eataly [H15]
- Luigi Serafini: Donna Carota – Parco delle Sculture, Padiglione Eataly [H15]
- Lukas Rittstein: Nafigate – Padiglione Repubblica Ceca [G7]
- Mosaico romano: La Nymphe Cyrène – Padiglione Algeria nel Cluster Bio-Mediterraneo [D21]
- Pablo Atchugarry: La Vita dopo la vita – Padiglione Uruguay [G13]
- Patrick Laroche: Carciofi – Padiglione Francia [G18]
- Philippe Pastor: Gli alberi bruciati – Padiglione Monaco [G24]
- Renato Guttuso: Vucciria – Palazzo Italia [E19]
- Tintoretto: L’ultima Cena – Padiglione Santa Sede (fino a fine luglio) [G18]
- Trapezophoros – Palazzo Italia [E19]
- Umberto Boccioni: Le officine di Porta Romana – Waterstone/Intesanpaolo [G17]
- Vanessa Beecroft: Jennifer Statuario – Palazzo Italia [E19]
- Wolf Vostell: Energia – Padiglione Caritas [H7]
Via + foto | Expo 2015