
A man looks at a painting named "Christ has died" of the exhibition "Via Crucis, the passion of Christ" of Colombian artist Fernando Botero, on October 8, 2013, in Cali, department of Valle del Cauca, Colombia. Botero was the curator of his own exhibition, which is composed of 27 oil paintings and 34 drawings combining traditional aspects of Catholicism and the modern world. AFP PHOTO / LUIS ROBAYO (Photo credit should read LUIS ROBAYO/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”128186″ layout=”photostory” title=”Botero a Palermo: “La Pasiòn de Cristo”” slug=”botero-a-palermo-la-pasion-de-cristo” id=”128186″ total_images=”8″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7″]
Doveva concludersi lo scorso 21 giugno e invece è stata prorogata fino al 30 settembre 2015 la mostra “La Pasión de Cristo”, di Fernando Botero, a Palermo presso il Palazzo Reale, nelle Sale di Duca di Montalto.
Un successo per quella che è l’unica tappa italiana, con oltre 100 mila presenze da marzo ad oggi. In mostra sono esposti 27 dipinti ad olio e 34 disegni dedicati al doloroso cammino di Gesù Cristo verso la crocifissione sul Golgota. Una svolta nella produzione dell’artista cileno: la consueta ironia che pervade i suoi dipinti si trasforma per rappresentare il dramma di uno dei più grandi temi mai rappresentati nella storia dell’arte.
La Pasiòn de Cristo: info e orari
La mostra è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 17.40 (ultimo biglietto ore 17.00). Sabato e domenica apertura ore 8.15 e chiusura straordinaria alle ore 21 (l’ultimo biglietto sarà emesso alle ore 20).
Costo della mostra: intero 6 €; ridotto 3 € (Ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni).
Nei giorni dal 10 al 15 luglio, in occasione del Festino di Santa Rosalia, patrona della città di Palermo, il biglietto d’ingresso alla mostra, avrà un costo di 2 euro per gli adulti, 1 euro per i ragazzi dai 14 ai 17 anni e gratis per quelli sotto i 13 anni.