La Turchia ha portato ad Expo Milano 2015 la sua giornata nazionale, coinvolgendo gli ospiti del quartiere espositivo con degustazioni di piatti tipici, sport e folklore. Ma il National Day turco di pochi giorni fa si è tramutato anche in un’occasione per riflettere sui temi più scomodi di Expo, come lo spreco di cibo.
Lo ha ricordato il Ministro dell’Economia, Nihat Zeybeckcì, a capo della delegazione turca, che dal palco di Expo ha lanciato questo messaggio:
[quote layout=”big” cite=”Nihat Zeybeckcì]Non dobbiamo buttare via neanche una briciola di pane, per questo abbiamo l’abitudine di alzarci da tavola senza sprecare nulla. Se riusciremo a inculcare tale insegnamento ai nostri figli avremo un futuro migliore[/quote]Parlando invece del Padiglione nazionale, uno dei più imponenti dell’Esposizione, il Ministro ha detto:
[quote layout=”big” cite=”Nihat Zeybeckcì]Il padiglione della Turchia è il quinto più grande dell’Esposizione Universale, ma mentre la maggior parte dei Paesi ha strutture chiuse, noi abbiamo deciso di costruire uno spazio aperto dove tutte le civiltà si possono incontrare[/quote] [related layout=”big” permalink=”http://www.designerblog.it/post/101592/expo-2015-milano-i-prodotti-kale-completano-il-padiglione-turchia”][/related]Il tema dell’incontro amichevole e fraterno tra culture diverse è stato anche spunto di riflessione per le parole del Commissario Generale di Expo Milano 2015, Bruno Antonio Pasquino, il quale ha voluto sottolineare quanto i popoli europei, in particolare quelli del bacino del Mediterraneo, di cui Italia e Turchia fanno parte, portino sulle spalle l’eredità delle antiche civiltà.
Pasquino ha anche voluto usare la metafora del frutto di melograno per parlare della Turchia:
[quote layout=”big” cite=”Bruno Antonio Pasquino]Un simbolo del cibo e della cultura di ospitalità del Paese mediorientale si trova nel melograno che rappresenta diversità e unità, valori che caratterizzano la Turchia, pronta ad aprirsi al resto del mondo[/quote]E l’ospitalità turca è stata anche protagonista ad Expo durante la sua giornata nazionale, dove ai visitatori è stata data l’opportunità di assaggiare i prodotti tipici nazionali e dilettarsi con uno spettacolo di fuoco del gruppo “Il fuoco dell’Anatolia” e un’esibizione dell’orchestra di Burhan Öcal.
In più gli spazi del quartiere espositivo si sono prestati anche ad una partita di calcio giovanile tra Italia e Turchia, che ha fatto notare come lo sport ed i temi dell’alimentazione legati ad Expo vadano davvero all’unisono.
Foto Credits: Expo 2015 / Daniele Mascolo













