
WASHINGTON, DC - SEPTEMBER 21: Right to Life advocate Linda Heilman prays during a sit-in in front of a proposed Planned Parenthood location while demonstrating the group's opposition to congressional funding of Planned Parenthood on September 21, 2015 in Washington, DC. The Right to Life groups who took part in the protest are also calling on Pope Francis to "address the pro-life issue and the defunding of Planned Parenthood" when he addresses Congress on September 24. (Photo by Win McNamee/Getty Images)
[blogo-gallery id=”316039″ layout=”photostory” title=”Donne in difesa dell’aborto” slug=”donne-in-difesa-dellaborto” id=”316039″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
Diventare madre oppure no? È una domanda che si fanno prima o poi tutte le donne, alcune la risposta la sanno da sempre, altre la scoprono solo quando tengono in mano un test di gravidanza positivo. Negli Usa sta spopolando su Twitter l’hashtag #ShoutYourAbortion, attraverso cui molte signore raccontano la loro esperienza di aborto, per mote positive.
Queste confessioni online arrivano dopo l’approvazione della camera del disegno di legge
«Defund Planned Parenthood Act», che cancella per un anno i finanziamenti federali alla sede americana della multinazionale dell’aborto. Sono circa 70 mila le persone che hanno twittato #ShoutYourAbortion da venerdì, e una pagina di Facebook che chiede alle donne di mostrare il loro sostegno ha raccolto circa 4mila like.
My abortion was in 2008. It saved my life and allowed me to escape an abusive, emotionally and physically violent man. #ShoutYourAbortion
— hi, is this meagan? (@mgnwrites) 21 Settembre 2015
È un tema controverso e molto dibattuto. Una cosa è sicura: qualsiasi scelta si faccia è una scelta personale.
Via | The Guardian