
Carabinieri stand guard before the premiere of "Fidelio" of Ludwig van Beethoven directed by Daniel Barenboim on December 7, 2014 at the Scala opera house in Milan. La Scala's gala season premier "Fidelio" on Sunday marks Daniel Barenboim's final opening night bow as musical director as Italian opera enters one of its most tumultuous seasons in memory. The season opener is one of the most glittering events on Europe's culture calendar, attended by leading figures of Italian industry, fashion and politics. Barenboim's departure after what he called "nine truly wonderful years" coincides with a management change at La Scala and generalized disarray as top artistic figures depart opera houses in the country where opera was born. AFP PHOTO / GIUSEPPE ARESU (Photo credit should read GIUSEPPE ARESU/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”130557″ layout=”photostory” title=”Prima della Scala, le immagini del 2014″ slug=”prima-della-scala-le-immagini-del-2014″ id=”130557″ total_images=”5″ photo=”0,1,2,3,4″]
E’ partita oggi la vendita dei biglietti che il Teatro alla Scala riserva ogni anno al Comune per la Prima del 7 dicembre, ovvero l’iniziativa “La Scala della Solidarietà”. Quest’anno la protagonista dell’apertura della stagione scaligera sarà l’opera “Giovanna d’Arco” di Verdi, diretta dal Maestro Riccardo Chailly.
Sono cinque anni che l’amministrazione comunale infatti rende disponibili per tutti gli appassionati che vogliono contribuire a sostenere progetti di utilità sociale. Il ricavato della vendita, infatti, anche quest’anno sarà destinato a progetti concreti a favore delle persone più in difficoltà.
Ha spiegato il sindaco Pisapia:
“Per il quinto anno consecutivo, dopo il ‘Fidelio’ di Beethoven, la ‘Traviata’ di Verdi, il ‘Lohengrin’ di Wagner e il ‘Don Giovanni’ di Mozart, mettiamo a disposizione di chi desidera partecipare alla Prima i biglietti riservati al Comune, che un tempo venivano destinati alle autorità. Negli anni passati sono stati raccolti, grazie a questa iniziativa, 720mila euro che sono stati poi devoluti a progetti di carattere sociale. Una scelta, quella compiuta da questa Amministrazione, che porta con sé i valori della sobrietà e della solidarietà. L’augurio è che anche quest’anno si replichi il grande successo degli anni passati, perché ogni biglietto venduto sarà d’aiuto per la tutela di persone bisognose”
I biglietti sono acquistabili dal sito del Teatro alla Scala in una pagina dedicata e dal sito del Comune.