
[blogo-gallery id=”175091″ layout=”photostory” title=”Oikos riproduce il portone del Museo Chirstchurch Mansion di Ipswich” slug=”oikos-riproduce-il-portone-del-museo-chirstchurch-mansion-di-ipswich” id=”175091″ total_images=”12″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11″]
Oikos Venezia è riuscita a unire artigianalità e competenza tecnologica: il brand italiano ha realizzato l’esatta copia di un portone settecentesco del museo di Ipswich, in Inghilterra. Un portone molto antico, in legno e vetro, realizzato dagli artigiani nel 1700: un’imponente porta della sede del Museo Chirstchurch Mansion di Ipswich che doveva essere sostituita, per proteggere le opere d’arte e gli arredi contenuti nell’edificio.
L’edificio, infatti, ospita mostre permanenti di Thomas Gainsborough e di John Constable, senza dimenticare che all’interno ci sono saloni georgiani e mobili vittoriani, che devono essere protetti da un portone solido e all’avanguardia, che non snaturi però l’ingresso a un museo davvero affascinante, senza perdere un edificio con 500 anni di storia.
[related layout=”big” permalink=”http://www.designerblog.it/post/100448/fuorisalone-2015-milano-oikos-con-paola-lenti-per-linstallazione-beyond-colour”][/related]
Oikos, leader nelle porte di sicurezza, ha prima analizzato il progetto, coinvolgendo poi maestraneze specializzate, per realizzare un campione, capendo che si poteva fare: il portale di Chirstchurch Mansion ha così lasciato la sua prestigiosa sede per trasferirsi a Portogruaro, in provincia di Venezia, per essere riprodotto fedelmente nei suoi 1365 cm di larghezza per 2705 cm di altezza di cui 2095 cm di sola anta.
Il lavoro è durato molti mesi, per recuperare i vetri originali rendendoli adatti all’antieffrazione e alla resistenza al fuoco, per merito dell’accoppiamento con altri cristalli. La cesellatura della struttura in legno di rovere è stata fatta a mano, così come la realizzazione dell’anima blindata in acciaio che si nasconde al suo interno.
[quote layout=”big”]Ora Oikos orgoglioso annuncia la valorosa realizzazione dell’opera, un tributo alla Storia e alla conservazione del patrimonio culturale comune.[/quote]