
Employees of Christie's auction house hold up Spanish painter Pablo Picassos Les femmes dAlger (Version O) during a press preview in London on April 10, 2015. Les femmes dAlger (Version O), a vibrant cubist work last auctioned in 1997 when it nearly tripled the expected price, is estimated to fetch about 140 million USD at auction in New York in May, by far the highest price ever for a work of art on the auction block. AFP PHOTO / JUSTIN TALLIS RESTRICTED TO EDITORIAL USE, MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION, TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION (Photo credit should read JUSTIN TALLIS/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”132271″ layout=”photostory”]
Il 2015 sta per chiudersi ed è tempo di bilanci. Nello specifico ci occupiamo delle aste record che hanno caratterizzato i 12 mesi appena trascorsi: ai primi tre posti della classifica dei quadri più cari venduti quest’anno troviamo Alberto Giacometti (“L’homme au doigt” – 141,3 milioni di dollari, terzo posto), Amedeo Modigliani (“Nu couché” – 170,4 milioni di dollari, secondo posto) e, in testa, Pablo Picasso (“Les femmes d’Alger – Version ‘O'” – 179.365.000 dollari).
Ma il maestro spagnolo si è confermato come grande dominatore con ben tre opere nella top ten: oltre a “Les femmes d’Alger” c’è “La Gommeuse” al settimo posto e “Buste de femme (Femme à la résille)” all’ottavo.
In classifica compaiono anche Roy Lichtenstein (“Nurse” – 95,3 milioni di dollari, quarto posto), Mark Rothko (“No. 10”, 81,9 milioni di dollari, quinto posto) e Cy Twombly (“Untitled” – 70,5 milioni di dollari, sesto posto). Fanalini di coda Vincent van Gogh e Lucian Freud, rispettivamente con “L’allée des Alyscamps” e “Benefits Supervisor Resting”.
Via | Corriere