
[blogo-gallery id=”959854″ layout=”photostory”]
A Pitti Uomo 89 le nuove collezioni autunno inverno 2016 2017 di Caruso che tra i nuovi must have propone la giacca sartoriale multitasche in baby alpaca e lana abbinata al pantalone slim sempre in lana; la giacca Tosca con tasche oblique in cachemire e seta, polo in maglia e il pantalone in cotone; la giacca Nabucco doppio petto in lana abbinata ad una camicia collo americano e pantalone ed infine la giacca Aida con cappuccio in lana e seta.
Fred Mello torna a Pitti Uomo con una collezione easy to wear e relaxed ben strutturata, di impatto, ma al contempo comoda e dinamica, in linea con le esigenze di tutti i giorni, per vivere la città così come il tempo libero. Accoppiature in jersey, inserti in nylon, piping in contrasto colore si intersecano in capi spalla in lana cotta o in panno, che si tratti di parka, montgomery, peacoat, blazer o field jacket. Il risultato è sporty-chic, nei colori classici del navy, beige o antracite così come nelle nuove fantasie check o spigate. I soft shell lisci sono accoppiati con micro pile o con imbottitura in piuma artificiale con zip cerate montate al rovescio e in contrasto colore.
Gli imbottiti, che siano con o senza cappuccio, smanicati o nella versione 100 grammi, dai colori strong come il rosso, il bluette, il giallo, con fodera e binding in contrasto, creano abbinamenti originali accostati ai panciotti e alle giacche dal taglio tailor made in lana ricche di dettagli. La maglieria è uno dei punti di forza anche di questo progetto invernale, che si tratti di capi in lambswool con dettagli in neoprene come toppe, cappuccio e spallone o lavorata in punto vanisé, con doppio colore su due fili diversi, reversibile o a righe e microrighe con filo mouliné.
Ampia la scelta delle camicie, in microfantasia stampata, rigate o a quadri in popeline e in vaiella, con armature in tinto capo e oxford, chambray, fil a fil e in denim con bottoni a clip. Nuova la lavorazione jacquard nelle righe e nel denim e inedita è l’introduzione della camicia in jersey nella variante indigo. Come in ogni stagione il marchio rende omaggio all’America attraverso l’utilizzo della bandiera americana, nella sua interezza, con dei richiami a stelle e strisce, o anche solo attraverso l’abbinamento deicolori bianco, rosso, blu, su capi stonewashed per un look used e vagamente vintage. Ricorrente è il riferimento a New York City con grafiche e simboli che rimandano alla Grande Mela su felpe e t-shirt.
VAR/CITY dà vita ad una collezione che aggiunge nuove espressioni al guardaroba contemporaneo rimanendo capace di esprimere il suo DNA urbano in un mix di innovazione e tradizione. La collezione autunno inverno 2016 2017 trae ispirazione da uniformi, abiti militari e tessuti tipici del guardaroba maschile.
L’utilizzo delle allacciature come cinghie e cinture in grogren diviene il codice principale per rifinire i capi della parte Sportswear; Grisaglia e Vichy, affiancati a lavorazioni di accoppiatura a pelle con manicotti in costa maglia ed inserti jacquard, per la parte Menswear. La novità di stagione consiste nello sviluppo di capi day-wear-sartoriale e hybrid-knitwear; il nuovo nato Crombie-Coat accoppiato a pelle sulla parte alta del petto e revers, il Blazer sartoriale in grisaglia, i Pantaloni raddoppiati nell’offerta con vestibilità più’ ampia e costruzioni classiche ed infine la Maglieria che questa stagione viene presentata e sviluppata con jaquard di realizzazione esclusiva che declinano grafiche riprese dai tessuti di lana, capispalla e jersey.
Tra le novità di Canada Goose, il Woolford Coat, bomber con polsini e colletto in maglia, due lunghe tasche laterali con doppio accesso, sopra e sotto, e due tasche interne e il nuovo Wyndham Parka trapuntato con cappuccio e pelliccia removibili e polsini in maglia, due tasche laterali superiori e due tasche laterali inferiori.
La collezione uomo Autunno Inverno 2016 2017 di Essentiel si concentra su vestibilità e modelli tutti nuovi, colori in forte tendenza e look attuali, ispirati al “military workwear”. Forte attenzione alla ricerca delle stampe, punto di forza del brand da sempre, e all’abbinamento di tessuti e colori, trait d’union tra le collezioni uomo e donna e cifra identificativa del brand. La palette è essentialmente “made of warm”, colori ricchi, come il burgundy, il dragonfly green, il blu petrolio e il toffee. Questi colori base si combinano con il deep purple, lo smeraldo brillante e il mogano, considerato il nuovo cammello. La sua intensità ricca si declina sia nell’unito che amalgamandosi con alteri toni del marrone. Completano la palette i colori base: blu navy, nero e il grigio in più sfumature.
Un mix di stampe diverse, irresistibili, a volte impreziosite da ricami, pensate per mischiarsi armoniosamente tra loro. Le stampe grafiche sono spirate allo stile camouflage di Escher: ogni forma si fonde perfettamente nell’altra. I temi floreali variano dai semplici due colori ai fiorati più elaborati, dal mood romantico all’oriental vibe, che si estende anche a sweat-shirt ricamate con tema bonsai e fiori macro. Oltre ai disegni all-over sono state sviluppate stampe semplici e ricami minimal attorno a colletti e taschini. La maglieria spazia dal bicolore al multi pattern. E poi trovano spazio dégradè e filati grossi declinati in lavorazioni importanti. La collezione si abbina facilmente a completi e pantaloni dallo stile casuale e dégagé.
La collezione autunno inverno 2016 2017 di Harmont & Blaine diventa ancora più versatile e adatto ad affrontare le esigenze dettate da un clima sempre più mutevole, proponendo capi il cui abbinamento e sovrapposizione consente di passare dalle giornate più calde a quelle più fredde e piovose. Il Parka è dotato di interno staccabile in lana aspetto agnello da poter utilizzare secondo le necessità, le maglie in filato più spesso ma extra-soft sostituiscono l’outerwear, i pull sottogiacca decorati da piccoli intarsi in mohair riscaldano nelle mattine più fredde, filati e tessuti mischiano alpaca e cotone per migliorare confort e morbidezza dei capi.
La camiceria rimane protagonista nell’offerta della collezione. L’ampia proposta di tessuti e fantasie si arricchisce con la camicia stampa “piastrella” e la #microbassotto, camicia in denim e in popeline con micro fantasia del logo del marchio. Nella maglieria, per coloro cha amano miscelare elementi classici a quelli più sportivi, il marchio del bassotto propone una lavorazione con dettagli delle felpe sportive su pull in cachemire-lana e cachemire-cotone, che si affiancano ad una selezione di felpe in cotone e in lana con interni colorati. Il Pantalone Vietri è proposto in 21 differenti colori dell’inverno Mediterraneo, nel modello più classico tasca america e più sportivo 5 tasche.
Infine, la collezione maschile di calzature viene proposta con un nuovo fondo in gomma ancora più leggero e più alto, caratterizzato da un guardolo in cuoio. La Oscar (realizzata in camoscio e camoscio stampa tweed con il nuovo fondo) affianca la Shirty, un classico modello derby proposto in vitello blu o testa di moro con stampa camiceria. Per le calzature più sportive, la Maiori viene proposta con un fondo invernale in gomma per fornire un miglior isolamento termico.
Sara Lin con i suoi marchi Desmo, J&C JECKYCELINE e Pop-Bag torna alla ribalta a Firenze durante Pitti Uomo 89. In particolare la Pop-Bag, ultima nata, sarà presentata da Luisa Via Roma con una speciale installazione e nel negozio Desmo di Via Tornabuoni. La Pop-Bag è più che una borsa è un vero prodotto di design destinato a diventare un oggetto di culto grazie al suo esclusivo brevetto.
MVA Barbara Ricchi, dopo il successo ottenuto in Cina nel Salone del Lusso di Hainan nel quale ha esposto una straordinaria collezione di pezzi unici e preziosi, è stata invitata dal Comune di Firenze al Museo Bardini dove sarà in scena la Mostra “Artigianato ad Arte”.