
[blogo-gallery id=”967897″ layout=”photostory”]
Fondato nel 1976 a Varese, Paul&Shark, celebra nel 2016 quarant’anni di successi, partendo dall’appuntamento di Milano Moda Uomo. In occasione, della presentazione della collezione Autunno Inverno 2016/17, Paul&Shark ha presentato “PROJECT 40”, un progetto speciale celebrativo di alcuni dei simboli che hanno reso famoso il brand e il suo stile, in tutto il mondo.
Grazie alla collaborazione con Wallpaper*, magazine internazionale tra i più conosciuti nel mondo del design, Paul&Shark ha selezionato tre designer di livello mondiale – il cinese Zhang Zhoujie, lo studio americano Ladies&Gentlemen e lo spagnolo Tomas Alonso – a cui è stato chiesto di
reinterpretare per l’anniversario gli storici packaging “barattolo” e “valigetta” in metallo con cui venivano venduti i primi maglioni Paul&Shark in lana idrorepellente ispirati alla Marina inglese.
Il primo progetto, firmato da Zhang Zhoujie, propone una valigetta rivista con minimalismo e
contemporaneità, attraverso lo stile inconfondibile del talento di Zhoujie. Un’ispirazione nata pensando
alle onde del mare e realizzata attraverso lamine di metallo con una grafica digitale a rete, poi piegate
e ondulate manualmente fino a raggiungere un risultato unico e imprevedibile.
Il duo americano Ladies&Gentlemen, invece, reinventa il classico barattolo Paul&Shark con un oggetto di design che racchiude in sé un “after use”: packaging speciale per l’iconico maglione del brand, che, una volta tolto il contenuto, diventa un’elegante lanterna a LED.
Il progetto firmato da Tomas Alonso, invece, è una nuova visione di packaging “green” che racconta un importante messaggio legato al mondo dell’acqua, da sempre riferimento di Paul&Shark, e all’ecosostenibilità. Questo packaging di forma triangolare, è, infatti, realizzato attraverso il riciclaggio dei rifiuti di plastica. Un prodotto dunque che unisce moda e design all’attenzione per l’ambiente, e che si lega al percorso che il brand ha intrapreso con la collezione AI 16/17 attraverso capi “eco” come i maglioni in eco-cachemire o i piumini ecologici eco-down che rappresentano un’alternativa ecologica alla vera piuma d’oca, garantendo lo stesso risultato in termini di qualità e performance.
I tre special packaging celebrativi del 40° anniversario di Paul&Shark saranno prodotti in limited edition e venduti a livello mondiale nei punti vendita del brand.
Inoltre, per rendere omaggio ai 40 anni di storia e stile di Paul&Shark, il duo di artisti italiani Vedovamazzei (Stella Scala e Simeone Crispino) ha realizzato un progetto che, con una nuova percezione dello spazio espositivo all’interno dello showroom milanese del marchio, presenta una sorta di memoria visiva collettiva, reinterpretando simboli e materiali storici che hanno contribuito al
successo di Paul&Shark. Le due pareti della sala al primo piano dello showroom sono state, infatti, rivestite da una superficie di semplici mattonelle bianche opache sulle quali, come in enormi mosaici, gli artisti hanno dipinto appunti annotati con gesti immediati, con l’intenzione e l’esigenza di lasciare una traccia. Testimonianze e segni lasciati su pareti che ricordano ambienti pubblici e operati anonimi.
All’evento hanno partecipato ospiti italiani e internazionali del mondo della moda, del design (come i designer Tomas Alonso, Dylan Davis, Jean Lee, Stella Scala e Simeone Crispino) dello sport, come il nuotatore italiano Luca Marin, oltre a social guests come JJ Martin, Teresa Missoni, Guido
Taroni, Arturo Artom, Ana Laura Ribas, Roberta Ruiu.