
[blogo-gallery id=”967908″ layout=”photostory”]
Pierfrancesco Gigliotti e Maurizio Modica partono dallo zero, come punto di partenza, fine ed inizio, neutralità che contiene il tutto. La collezione autunno inverno 2016/17 Piermau, fonde insieme le loro essenze così come i loro nomi.
Zero, come l’arte concettuale, che esprime in pochi tratti contenuti profondi parlando alla sensibilità di chi la fruisce. Arte contemporanea che s’intreccia strettamente ai capi durante la presentazione, vera e propria mostra in cui l’artista Mustafa Sabbagh dialoga con Piermau e formalizza il sodalizio attraverso sette video che trasformeranno lo spazio accendendone l’oscurità con immagini e suoni studiati per trasportare lo spettatore nel bel mezzo di una sinfonia distorta, con accenti che spaziano dalla classicità al fiammingo, dal ritratto barocco-fetish dei designers al non colore tipico di Sabbagh per chiudersi con i video in streaming di performers che indossano i capi iconici della collezione zero.
Zero come il numero che contiene tutti i numeri, con forme e numeri Piermau si esprime, sette sono le
lettere che lo compongono così come sette sono le bande dei colori dell’iride che campeggiano su
etichetta e cartellini. Zero come un cerchio, che accanto al triangolo rappresenta la simbologia dei due designer che ritroviamo stampata in alcuni capi. Zero come il punto di partenza di una progressione, quella delle collezioni che si susseguono denominate da numeri crescenti, che sovvertono le classiche regole di stagionalità e si presentano al pubblico come un continuum di abiti che andranno ad arricchirsi passo dopo passo. Un archivio proiettato nel futuro.
Zero come .0, il digitale, che il brand ha scelto come uno dei modi per connettersi con il suo pubblico,
attraverso un sito ed uno shop che proporrà in tempo quasi reale i capi in vendita, annullando e
rivoluzionando i classici tempi di uscita e commercializzazione della moda.
Zero come il primo strato, perché di strati è composta la collezione, abiti e accessori – gioielli by Sharra Pagano, scarpe by IHM Italian Holding Moda – che sovrapposti tra loro daranno vita ad altro, così come lo zero accostato ad un altro numero ne muta essenza e significato. La moda incontra l’arte al punto zero e ci trasporta ad un nuovo inizio.