
Florence, ITALY: Picture of the arcades of the Uffizi in Florence, 27 Octobre 2006. The floodwaters from the Arno River swept through the city and killed 87 people and poured tonnes of mud into museums and churches. Art restorers have appealed for money to rescue hundreds of works still caked in mud from floods in Florence 40 years ago. AFP PHOTO / ALBERTO PIZZOLI (Photo credit should read ALBERTO PIZZOLI/AFP/Getty Images)
Aprirà il 21 marzo alla Galleria degli Uffizi la mostra “Fece di scoltura di legname e colorì. La scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze”, a cura di Alfredo Bellandi. Il polo espositivo ospiterà un nucleo di circa cinquanta opere scultoree fino al 28 agosto, risalenti a tutta la prima metà del Quattrocento.
Il 17 maggio invece sarà inaugurata “Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre”, a cura di Marzia Faietti e Giorgio Marini (Gabinetto Disegni e Stampe, fino al 4 settembre): in mostra 37 opere, tra disegni e stampe. Tra gli autori selezionati ci sono Jacques Villon, Alberto Giacometti, Anders Zorn, Ram e Thayat, Giovanni Costetti, Giuseppe Lunardi, Pietro Bugiani, Kurt Craemer, Primo Conti, Giuseppe Lanza del Vasto e Marino Marini.
Ardengo Soffici invece sarà il protagonista di “Scoperte e Massacri. Ardengo Soffici e l’Impressionismo a Firenze”, a cura di Vincenzo Farinella e Nadia Marchioni, visitabile dal 26 settembre 2016 all’8 gennaio 2017.
Infine dal 18 ottobre 2016 all’8 gennaio 2017 sempre il Gabinetto Disegni e Stampe ospiterà “La rivincita del colore sulla linea. Disegni veneti dall’Ashmolean Museum e dagli Uffizi”, a cura di Marzia Faietti, Giorgio Marini e Catherine Whistler: la mostra metterà in luce le modalità di sviluppo della pratica del disegno a Venezia e nel Veneto tra l’epoca di Tiziano, Veronese e Tintoretto e quella di Canaletto.