
I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma: fanno parte del “Sistema dei Musei in comune” e si estendono per 12.977 mq di superficie espositiva. Considerati il primo museo al mondo i Musei Capitolini furono aperti al pubblico nel 1734.
La sede storica è costituita dal Palazzo dei Conservatori e dal Palazzo Nuovo. Nel 1997 la Galleria Lapidaria e diversi settori del Palazzo dei Conservatori furono trasferiti in alcuni ambienti dell’ex centrale elettrica Montemartini, che si trova lungo la Via Ostiense.
Una delle opere più famose custodite nel museo è la statua equestre di Marco Aurelio (quella in Piazza del Campidoglio è una copia). Celebre anche il bronzo della Lupa Capitolina, simbolo della città di Roma.
I Musei Capitolini si trovano a Roma in Piazza del Campidoglio. Qui è possibile calcolare il percorso con i mezzi pubblici ATAC.
Sono aperti tutti i giorni con orario 9.30-19.30, mentre il 24 e 31 dicembre osservano l’orario 9.30-14.00. Giorni di chiusura sono il 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
L’ingresso è gratuito per i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana nella prima domenica di ogni mese. Di seguito invece vi segnaliamo le tariffe:
Ingresso ordinario: Intero € 11,50 – Ridotto € 9,50
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): Intero € 9,50 – Ridotto € 7,50Capitolini Card (Musei Capitolini + Centrale Montemartini) (valida 7 giorni): Intero € 12,50 – Ridotto € 10,50
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): Intero € 11,50 – Ridotto € 9,50
In occasione di mostre ed eventi culturali il costo del biglietto può subire variazioni.