
[blogo-video id=”182131″ title=”La Moka in mostra a Milano – Gli 80 anni del mito Bialetti” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.designerblog.it/7/7ae/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=WNGbXG3V13w” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTgyMTMxJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9XTkdiWEczVjEzdz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE4MjEzMXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTgyMTMxIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTgyMTMxIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
E’ morto Renato Bialetti, fondatore dell’omonima azienda di design che è famosa in tutto il mondo per la realizzazione di una moka che tutti abbiamo avuto o abbiamo ancora oggi in casa. L’omino con i baffi, come era stato ribattezzato, è morto nella notte: aveva 93 anni. E’ stato un genio del design, ma anche del marketing e della pubblicità, grazie al logo dell’omino con i baffi, caricatura di se stesso, ma anche grazie alle mitiche pubblicità su Carosello.
Renato Bialetti viveva ad Ascona, nel Canton Ticino, ma la sua storia è legata alla città di Omegna, sulle rive del Lago D’Orta, dove il padre nel 1933 aveva inventato la macchina del caffè: l’intuizione venne guardando le donne che lavavano i panni. Finita la guerra, Renato prese le redini dell’azienda e rese la moka famosa in tutto il mondo.
[related layout=”big” permalink=”http://www.designerblog.it/post/68007/il-design-della-moka-bialetti-compie-80-anni”][/related]
Nel 1953 venne trasmessa in tv la prima pubblicità su Carosello, con l’omino con i baffi realizzato dal fumettista Paul Campani, ispirata proprio al viso di Renato Bialetti. Famoso anche lo slogan lanciato: “Eh sì sì sì… sembra facile (fare un buon caffè)!“.
Alla fine degli anni Ottanta, Renato Bialetti aveva ceduto l’azienda alla Faema e poi alla famiglia Ranzoni di Brescia.
Oggi la Moka non è solo uno strumento che usiamo quotidianamente in casa e non solo per prepararci un buon caffè, un accessorio che non è utilizzato solo in Italia, patria del buon espresso, ma anche nel resto del mondo. Oggi la Moka è anche un oggetto di design cult, una vera e propria opera d’arte esposta nei principali musei del mondo, come il MoMa di New York e la Triennale Design Museum di Milano.