
[blogo-video id=”133636″ title=”Domenica al Museo” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20150108_video_16062064.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20150108_video_16062064″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTMzNjM2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNTAxMDhfdmlkZW9fMTYwNjIwNjR8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMzM2MzZ7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzMzYzNiAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzMzYzNiBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Torna domenica 6 marzo 2016 l’appuntamento #DomenicalMuseo, con i musei statali – e le aree archeologiche – aperti in tutta Italia a ingresso gratuito.
Un evento che richiama sempre moltissime persone, che possono così avvicinarsi all’arte senza spendere un euro. A partire da questo mese vi segnaleremo i siti visitabili nelle maggiori città italiane.
Partiamo con Milano, Roma, Napoli e Firenze:
MILANO
Acquario e civica stazione idrobiologica, Casa museo Boschi – di Stefano, Castello Sforzesco, Cenacolo Vinciano (solo su prenotazione), Galleria d’arte moderna di Milano – Museo dell’Ottocento – Villa Reale/ Villa Belgiojoso Bonaparte, Gallerie d’Italia, Museo Studio Francesco Messina, Museo archeologico di Milano, Museo civico di storia naturale di Milano, Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea, Museo diocesano di Milano, Palazzo Morando – Costume, moda e immagine, Pinacoteca di Brera.
ROMA e provincia
Museo Giacomo Manzù, Museo civico di Bracciano, Area archeologica di Lucus Feroniae e Museo archeologico, Museo Nazionale Archeologico Cerite, Necropoli della Banditaccia, Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, Terme Taurine o di Traiano, Villa dei Volusii, Villa di Orazio, Museo Garibaldino, Museo delle Navi Romane di Nemi, Museo Archeologico Nazionale di Palestrina e Santuario della Fortuna Primigeni, Anfiteatro Flavio – Colosseo (prenotazione consigliata), Area archeologica di Veio – Santuario Etrusco dell’Apollo, Complesso archeologico di Malborghetto, Complesso di Capo di Bove, Complesso di Santa Maria Nova, Crypta Balbi – Museo Nazionale Roman, Foro romano e Palatino, Galleria Spada, Galleria nazionale d’Arte antica in Palazzo Barberini, Galleria nazionale d’Arte antica in Palazzo Corsini, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Istituto centrale per la grafica, Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano), Museo Aristaios, Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX, Museo Hendrik Christian Andersen, Museo Mario Praz, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “Luigi Pigorini”, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, Museo dell’Alto Medioevo, Museo e Galleria Borghese (prenotazione obbligatoria), Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, Palazzo Altemps – Museo nazionale romano, Palazzo Massimo – Museo Nazionale Romano, Pantheon, Parco archeologico delle Tombe della Via Latina (prenotazione obbligatoria), Sala Convegni Santa Marta, Scavi di Ostia Antica e Museo, Terme di Caracalla, Terme di Diocleziano – Museo Nazionale Romano, Tomba di Cecilia Metella, Villa dei Quintili, Antiquarium di Pyrgi e Area archeologica, Monastero di San Benedetto Sacro Speco, Monastero di Santa Scolastica, Area Archeologica di Villa Adriana, Villa d’Este.
NAPOLI e provincia
Grotta Azzurra (accesso dal mare), Museo archeologico dei Campi Flegrei, Parco archeologico di Baia, Sacello degli Augustali, Teatro romano di Miseno, Tempio c.d. di Diana, Antiquarium nazionale di Boscoreale, Villa Regina, Certosa di San Giacomo, Scavi di Stabiae, Villa Romana c.d. Secondo Complesso a Varano – Castellammare di Stabia, Villa San Marco a Varano – Castellammare di Stabia, Villa di Arianna a Varano – Castellammare di Stabia, Scavi di Ercolano, Parco archeologico di Liternum, Museo archeologico di Pithecusae – Villa Arbusto, Appartamento storico di Napoli, Castel Sant’Elmo, Certosa e Museo di San Martino, Complesso termale di Via Terracina, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Museo Pignatelli, Museo archeologico nazionale di Napoli, Museo del Novecento di Napoli, Museo della ceramica Duca di Martina, Museo di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, Parco di Capodimonte, Parco e Tomba di Virgilio, Villa Floridiana, Museo storico archeologico di Nola, Scavi di Pompei, Anfiteatro Flavio e Tempio di Serapide, Parco archeologico di Cuma, Villa di Poppea-Oplontis a Torre Annunziata.
FIRENZE e provincia
Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Galleria d’arte moderna di Firenze, Galleria degli Uffizi, Galleria del costume di Palazzo Pitti, Galleria dell’Accademia e Museo degli strumenti musicali, Galleria palatina e appartamenti reali, Giardino della Villa di Castello, Giardino delle Scuderie Reali e Pagliere, Giardino di Boboli, Museo archeologico nazionale di Firenze, Museo degli argenti di Firenze, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, Museo delle Cappelle Medicee, Museo delle porcellane, Museo di Casa Martelli, Museo egizio di Firenze, Museo nazionale del Bargello, Parco di Villa Il Ventaglio, Villa Medicea della Petraia.