
A model walks the runway at the Laura Biagiotti show during Milan Fashion Week Fall/Winter 2016/17 on February 28, 2016 in Milan, Italy.
[blogo-gallery id=”994902″ layout=”photostory”]
Sulle passerelle di Milano Moda Donna ha sfilato la collezione autunno inverno 2016 2017 di Laura Biagiotti che elabora una nuova identità estetica: saggezza confuciana e linguaggio contemporaneo per abiti intercalati con la stilizzazione di caratteri benauguranti. L’ideogramma della collezione è l’incontro tra culture che determina accostamenti inediti e vibranti tra forme e materiali, lavorazioni e dettagli.
Le linee passano da volumi romantici a grintose suggestioni che ricordano la divisa di Mao, le stampe dialogano tra est e ovest. Centinaia di metri di frange in maglia fluttuanti profilano pull, abiti e cappotti. File di borchie vengono intarsiate nel tessuto e nel tricot come armature Ming. I contrasti determinano una nuova sintonia: materiali scultorei come il mikado incontrano la leggerezza delle farfalle e dei fiori applicati, o vengono dipinti a mano con pennellate che riproducono il bambu, simbolo di eternità. Il dialogo delle stagioni fa convivere in passerella abiti plissettati con trame dense e lavorazioni double, i ricami alternano ideogrammi sul tulle seconda pelle a corpetti fitti con disegni imperiali.
Laura Biagiotti evoca un viaggio attraverso segni e simboli per abiti che donano benessere e felicità: motivi di longevità, dragoni imperiali, tigri bianche, fiori di loto, farfalle fantastiche, tralci della prosperità e personaggi leggendari. La stampa-paesaggio nei toni del beige raffigura la minuziosa ricostruzione di scene quotidiane ispirate al rotolo di Suzhou, capolavoro della pittura cinese del XVIII secolo, che descrive in maniera sublime la vita dell’omonima città imperiale, la Venezia cinese. Gli abiti di seta hanno il collo-imperatrice, sono bordati di bottoncini e hanno alti spacchi che ondeggiano. La tunica si porta con i pantaloni stampati ed è intarsiata con il pizzo. Simboli e greche benauguranti definiscono il patchwork per cappotti in panno e tailleur di velluto indossati con impalpabili camicie di organza. Effetto trompe l’oeil per la fantasia con disegni e personaggi leggendari che rivisitano un antico kimono: i fili del ricamo sono stampati, i decori prendono energia nei toni del blu, verde e viola e si indossano con capi di maglia oversized dall’aspetto astrakan. Le rouches sono un dettaglio caratterizzante: si inerpicano sulle spalle dei cappotti, si sciolgono in fiocchi nella seta o profilano la maglia.
[blogo-gallery id=”994978″ layout=”photostory”]
Il cashmere si trasforma in visioni inedite, enfatizzando i volumi, trattando il filo con inserti in rilievo, mescolando composizioni iridescenti e addirittura smagliandolo, con squarci che scoprono la pelle. Da materia grezza con heritage maschile il cashmere diventa protagonista del guardaroba femminile che trova nel tricot l’ideogramma di una nuova eleganza, contemporanea e seducente. Composizioni di cashmere lavorato jacquard con caratteri confuciani definiscono pull alati, cardigan asimmetrici e gonne lunghe. La maglia bouclè in mohair ad effetto puntinato di pulloni, miniabiti e cappotti viene intarsiata con romantiche applicazioni floreali o ricamata con borchie degradè. Medaglioni che simboleggiano il cuore di Buddha decorano cappotti, cardigan e maxipull in mohair lavorato doppio. Fili d’oro creano volumi nuovi con trecce, coste e applicazioni di frange mongolia per il cappotto armatura e il pull oversized. Composizioni di trecce sfumano in bande a tre colori nelle gradazioni del rosso e del blu.
La palette rivisita le cromie del Celeste Impero: rosso dominante, spesso in combinazione con il nero, gradazioni intense di blu, lampi di giallo mandarino, fuxia e viola, fondi neutri come la carta di riso. Il bianco Biagiotti è la dimensione pura dell’energia, in cui gli elementi yin e yang si fondono completamente. Gli occhiali hanno forma sinuosa ad ali di farfalla, sono declinati in acetati dalla texture mossa, e lavorati con microborchie e rilievi che ricordano un ideogramma. Le calzature fanno convivere in passerella sandali-Mao e stivali decorati, ballerine imperiali con tronchetti urbani.