
[blogo-gallery id=”134166″ layout=”photostory”]
In occasione del primo centenario della morte di Umberto Boccioni (1882-1916) è stata inaugurata una grande mostra a Palazzo Reale, a Milano, a cura di Francesca Rossi con Agostino Contò. Presenti – fino al 10 luglio 2016 – circa 280 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti.
“Umberto Boccioni (1882 – 1916). Genio e Memoria” fa parte del programma di Ritorni al futuro, il palinsesto culturale pensato per la primavera 2016 dal Comune di Milano che propone oltre cento appuntamenti tra mostre, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e incontri, con l’obiettivo di portare sotto i riflettori l’idea di futuro che abbiamo oggi confrontandola con quelle del passato.
L’esposizione è sviluppata in ordine cronologico e per nuclei tematici – due le sezioni, ‘Boccioni: la formazione’ e ‘Boccioni futurista: pratica e teoria’ -: le opere saranno esposte in una sequenza articolata che approfondisce temi e aspetti cruciali della poetica di Boccioni quali lo sviluppo del concetto del dinamismo in rapporto alla figura umana, al ritratto e alla veduta paesaggistica e urbana. Presenti anche i lavori di altri artisti, a confronto.
Il biglietto di ingresso alla mostra comprende anche l’ingresso al Museo del Novecento. “Umberto Boccioni (1882 – 1916). Genio e Memoria”andrà poi al MART di Rovereto dal 4 novembre 2016 al 19 febbraio 2017.
[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/133897/umberto-boccioni-palazzo-reale”]Orari di apertura e biglietti della mostra a Palazzo Reale.[/related]