
[blogo-video id=”324472″ title=”Torta al formaggio Umbra” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://i.ytimg.com/vi/Ver4NcYHrKs/hqdefault.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=Ver4NcYHrKs” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzI0NDcyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjM3NSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9WZXI0TmNZSHJLcz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzMyNDQ3Mntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzI0NDcyIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzI0NDcyIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Una ricetta buonissima che non può mancare nelle nostre tavole di Pasqua è la torta pasqualina umbra, chiamata anche pizza di Pasqua umbra, un lievitato al formaggio da accompagnare ai salumi e gustare a colazione, ma non solo! Pasqua è una festa ricca di piatti tradizionali, soprattutto torte salate che attraversano l’Italia da Nord a Sud, abbiamo la torta pasqualina ligure, la crescia marchigiana e poi casatiello e tortano in Campania. La pizza di Pasqua si può preparare anche per Pasquetta e accompagnare con salumi misti, uova sode e dell’ottimo vino rosso. La regola dice che la torta pasqualina umbra va mangiata dopo 3 – 4 giorni altrimenti non ha il sapore tipico forte e deciso.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/55133/torte-salate-pasquali-ricette”][/related]
Ingredienti
5 uova
300 gr di farina 0
200 g di manitoba
100 ml di acqua
25 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di pepe
5 cucchiai di olio evo
50 gr di strutto
125 gr di Parmigiano Reggiano
125 gr di Pecorino
Preparazione
Sciogliete il lievito di birra in un bicchiere con lo zucchero e l’acqua tiepida, mescolate e fate riposare per 5 minuti. Nel frattempo in una ciotola sbattete le uova con sale, pepe, olio, parmigiano reggiano e pecorino e fate insaporire.
Prendete la planetaria e mettete un po’ di farina 0 e il lievito, impastate con la foglia e poi incorporate il composto di uova, unite tutta la farina rimasta, sia quella 0 che la manitoba e impastate bene e a lungo fino ad avere un composto liscio e sodo. Unite lo strutto ammorbidito a pezzettini e impastate in modo da farlo assorbire benissimo.
Trasferite il vostro impasto in una ciotola leggermente oliata, coprite con la pellicola trasparente e fate lievitare per 45 minuti. Riprendete l’impasto e ponetelo in una teglia alta, stretta e svasata, se non ce l’avete potete usare uno stampo per il panettone, anche quello di carta va benissimo. Fate lievitare fino a quando il vostro impasto sarà arrivato al bordo dello stampo. Cuocete la torta pasquale umbra in forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti circa. Quando infornate mettete un bicchiere di acqua in una teglia sotto la pizza umbra, in modo da creare il vapore. Controllate la cottura con uno stecco e o, ancora meglio, con un termometro da cucina.
Foto | da Pinterest di Donna Jaworski