
Picture shows mural paintings on the arched ceiling of the Kaos Temple skatepark in the northern Spanish village of Llanera in the Asturias region on December 26, 2015. The skatepark is a former church, turned into a place of pilgrimage for lovers of skate culture by the Church Brigade collective. This currently deconsacrated church was built in 1913 and abandoned for decades until the collective Church Brigade and artist Okuda San Miguel turned the Santa Barbara temple into a skateboarding park. AFP PHOTO / CESAR MANSO / AFP / CESAR MANSO (Photo credit should read CESAR MANSO/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”134980″ layout=”photostory”]
La trasformazione della storia dell’arte quando incontra la street art ha significati nuovi e toni cromatici senza sfumature che mettono d’accordo tutti, come quelli dell’artista Okuda San Miguel, nato nel ’80 a Madrid, che stravolge l’estetica e l’uso di edifici. Un risultato stravagante è l’intervento su ex chiese abbandonate e sconsacrate, trasformate in “miraggi di libertà espressiva”. Uno degli ultimi progetti è Street Art Caravane, supportato dalla British Council nelle città del Marocco.
11 Miraggi di Libertà per Youssoufia (Marocco): Okuda San Miguel dipinge sulla facciata di una chiesa abbandonata 11 personaggi-simbolo dove affronta il tema del divario tra modernità e antichità. Simbolo della tradizione islamica è una fauna selvaggia e colorata sulla facciata, che si contrappone all’idea di un’umanità ingabbiata. Colori cangianti e forme geometriche caratterizzano lo stile di questo artista che gira per il mondo per ispirarsi.
Nel 2015 in Spagna Okuda San Miguel ha realizzato murales sia all’interno che all’esterno della chiesa di Santa Barbara a Llanera del 1912, soprannominata Kaos Temple, quando un gruppo di skaters decise di usarla come skate park. Con Okuda San Miguel la chiesa è un caleidoscopio pittorico, tra antichità e contemporaneità. Lo stile pop surrealism si adatta alle finestre neogotiche della chiesa, che rivive grazie ad un’interpretazione originale della spiritualità.
Foto| Getty Images, tutti i diritti riservati e okudart