
[blogo-video id=”1018670″ title=”HUBLOT – BIG BANG – SANG BLEU” content=”” provider=”youtube” image_url=”http://media-s3.blogosfere.it/styleandfashion/d/db2/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=RHQAfzImVRY” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTAxODY3MCcgY2xhc3M9J21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnQnPjxpZnJhbWUgd2lkdGg9IjUwMCIgaGVpZ2h0PSIyODEiIHNyYz0iaHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vZW1iZWQvUkhRQWZ6SW1WUlk/ZmVhdHVyZT1vZW1iZWQiIGZyYW1lYm9yZGVyPSIwIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMDE4Njcwe3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMDE4NjcwIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTAxODY3MCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Hublot e Sang Bleu firmano un pezzo originale che intriga e attira lo sguardo. La sua costruzione ricorda la simbologia delle forme geometriche cara a Sang Bleu. Evoca i rapporti armonici e proporzionali dell’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci. Forme che caratterizzano i tatuaggi creati da Maxime Büchi e che riflettono la ricerca della perfezione e il culto dei simboli che sono il binario che guida il suo lavoro.
La collaborazione tra Hublot e Sang Bleu è stata espressa da una scultura di vetro e metallo. Un’opera fatta di forme singolari che traspongono nello spazio i codici visivi che caratterizzano l’architettura dell’orologio. Dal gioco sottile e dalla sovrapposizione di cerchi e quadrati emerge un modello unico che non solo evoca la quadratura del cerchio, ma segna il tempo in modo audace. Un’estetica che conferisce all’iconico Big Bang una nuova identità grafica.
Un Big Bang inedito, completamente ripensato, che vede le sue linee smussate, incise sotto l’effetto della geometria. La rotondità della lunetta del Big Bang appare lavorata ad esagono, con sfaccettature che le conferiscono un effetto tridimensionale. Il quadrante nero opaco presenta un ampio rialzo nero satinato circolare con le ore stampate. Il carattere dei numeri arabi è stato appositamente creato per questo orologio da Maxime Büchi. Il contasecondi invece compare discretamente sulla scultura metallica che decora il quadrante. Rotondità
che contrastano con l’intero pezzo.
Quasi a rafforzare il suo spirito misterioso e dare al tempo un’altra dimensione, sul quadrante non compare nessuna lancetta. È mediante la sovrapposizione dei tre dischi rodiati a forma di ottagono che viene visualizzata l’ora. Il disco più grande indica le ore, quello più piccolo i minuti. Per facilitare la lettura del tempo, una delle punte degli ottagoni delle ore e dei minuti è ricoperta di superluminova bianco. I secondi invece scorrono al centro su un disco nero con l’incisione della H di Hublot e la clessidra stilizzata di Sang Bleu.
Realizzato in 200 pezzi, il Big Bang Sang Bleu titanio pulsa al ritmo del movimento di manifattura Unico, interamente rimodellato senza cronografo e riprogettato per far scorrere il tempo attraverso tre dischi. La silhouette della massa oscillante riprende i codici triangolari del logo Sang Bleu.
I motivi del quadrante si prolungano fino alla cassa in titanio di 45 mm incisa secondo la geometria della scultura. Il Big Bang Sang Bleu si allaccia con un cinturino in cuoio di vitello nero. Cucito su caucciù, è stampato a caldo in una sfumatura che va dal nero al grigio. Per ricordare la collaborazione delle due case, il logo Sang Bleu è inciso sul retro del cinturino.
[blogo-gallery id=”1018691″ layout=”photostory”]