
[blogo-gallery id=”1020749″ layout=”photostory”]
E’ stata inaugurata la mostra, presso l’Espace Louis Vuitton Venezia di Calle del Ridotto, nel cuore della città, che offre ai visitatori un’immersione nell’universo creativo dell’architetto americano-canadese Frank Gehry, insignito del prestigioso premio Pritzker per l’architettura nel 1989. Realizzata su richiesta di Bernard Arnault, Presidente e CEO del gruppo LVMH e Presidente della Fondation Louis Vuitton, la mostra è stata concepita dal team di Frank Gehry in stretta collaborazione con la Fondation.
La mostra presenta una selezione di modelli in scala realizzati per il progetto dal Gehry Partners Studio. Essi sono organizzati per gruppi e ripercorrono lo studio dei diversi aspetti dell’edificio: integrazione al sito, programma architettonico, concezione del progetto, spazi interni, «iceberg» e vele di vetro.
I modelli sono raggruppati in modo tale da evocare banchi di pesci, simboli cari a Frank Gehry. Le opere sembrano fluttuare in un’atmosfera liquida, con un movimento dinamico scandito da un video sorprendente, realizzato grazie a dei droni per offrire una visione non antropometrica dell’edificio. Il percorso proposto ai visitatori riflette l’edificio stesso, ricco di deviazioni e scoperte, invitandoli a immergersi nel progetto di Frank Gehry per scoprire la genesi di questo monumento che arricchisce il patrimonio architettonico di Parigi e ha accolto più di 1 milione di visitatori.
Presentata per la prima volta a Parigi in occasione dell’inaugurazione della Fondation Louis Vuitton, la mostra è stata appositamente riprogettata da Gehry Partners per l’Espace Louis Vuitton Venezia. Questa mostra itinerante, che fa parte del programma di eventi organizzati dalla Fondation chiamati «Beyond the Walls», racconta non solo la sbalorditiva architettura dell’edificio, ma anche le altre attività della Fondation. Tra esse, le mostre temporanee raccontate da un punto di vista contemporaneo o storico, le presentazioni della collezione della Fondation e i concerti che hanno animato l’Auditorium.
Come parte della mostra, Daniel Buren ha creato un’installazione speciale per le vetrate dell’Espace Louis Vuitton Venezia. L’opera fa eco al suo ultimo lavoro “Observatory of Light”, realizzato per la Fondation di Parigi, che è stato svelato l’11 maggio. Sviluppata sulle iconiche vele di vetro della Fondation, l’opera offre una nuova e affascinante percezione dell’edificio.
In questa occasione, anche lo Spazio Etoile, il cinema della Maison Louis Vuitton di Roma presenterà un programma di documentari e interviste dedicato alla costruzione e alla programmazione artistica della Fondation Louis Vuitton, allineandosi in questo modo con l’Espace Louis Vuitton Venezia. In occasione della mostra, Louis Vuitton ha restaurato una serie di modelli lignei del XVIII Secolo, progetti di musei e ville storiche, antesignani della moderne maquette e plastici, che saranno esposti prossimamente al Museo Correr di Venezia.
credit image: Frank Gehry – Gehry Partners, Suspended Sails, models of the glass sails for the Fondation Louis Vuitton, Espace culturel Louis Vuitton, Venise / Courtesy Louis Vuitton; Daniel Buren Brisées par les reflets: les couleurs, travail in situ, Espace culturel Louis Vuitton, Venise, mai 2016. Détail ©DB-ADAGP Paris / Courtesy Louis Vuitton