
CORRECTION - Turkish Nobel Laureate Orhan Pamuk poses with his work of art entitled 'Manuscripts' as part of his exhibition 'The Museum of Innocence' at Somerset House in London, on January 26, 2016. Nobel Prize-winning author Orhan Pamuk presented a new version of his collection The Museum of Innocence, the physical manifestation of his novel of the same name, at Somerset House. / AFP / BEN STANSALL / RESTRICTED TO EDITORIAL USE - MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION - TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION / The erroneous mention appearing in the metadata of this photo by BEN STANSALL has been modified in AFP systems in the following manner: work of art is called [Manuscripts] instead of [Floating Objects]. Please immediately remove the erroneous mention[s] from all your online services and delete it (them) from your servers. If you have been authorized by AFP to distribute it (them) to third parties, please ensure that the same actions are carried out by them. Failure to promptly comply with these instructions will entail liability on your part for any continued or post notification usage. Therefore we thank you very much for all your attention and prompt action. We are sorry for the inconvenience this notification may cause and remain at your disposal for any further information you may require. (Photo credit should read BEN STANSALL/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”135205″ layout=”photostory”]
Quando un romanzo diventa fonte d’ispirazione per l’arte. E’ quanto avrete la possibilità di ammirare il prossimo 7 e 8 giugno con “Istanbul e il Museo dell’Innocenza di Pamuk”, film di Grant Gee che si ispira al romanzo di Orhan Pamuk del 2009, che a sua volta ha trasformato il suo romanzo in un museo vero e proprio.
Andiamo con ordine. Il documentario narra una storia di collezionismo misteriosa e intensa che racconta come un luogo reale possa nascere, in occasioni particolari, dalla forza dell’immaginazione e della scrittura. Il film di Grant Gee vi guiderà per le vie della città più affascinante al mondo, Istanbul, attraverso i sentieri di un’ossessione amorosa, quella di Kemal per la giovane Füsun. Per placare il suo desiderio verso la ragazza che non può avere, Kemal inizia a raccogliere ogni oggetto che gliela ricordi. Così, proprio per riconquistare quell’attimo perduto nel tempo, Kemal assembla, oggetto dopo oggetto, una collezione che, agli occhi del mondo, non può che apparire follia. Giunto al termine della vita, Kemal chiede all’amico scrittore Orhan Pamuk di costruire un museo che raccolga queste memorie: il Museo dell’innocenza. E lo scrittore lo accontenta, scrivendo un libro che conquista i lettori di tutto il mondo. Ma non solo.
Da quel libro è nato nel 2012 il progetto di un museo reale a Istanbul, nel vecchio palazzo dove “abitava” Füsun, nato dalla forza dell’immaginazione e ormai visitatissimo dai viaggiatori e dai fan dello scrittore. Un museo reale di oggetti reali, che è diventato immediatamente parte integrante dell’itinerario istituzionale della Istanbul culturale, che potrete ammirare nel documentario di Gee. Un viaggio nel cuore e nella memoria.