
[blogo-video id=”135698″ title=”Pirellone, una mostra” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160525_video_16120628.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160525_video_16120628″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTM1Njk4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjA1MjVfdmlkZW9fMTYxMjA2Mjh8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9pYi5hZG54cy5jb20vcHR2P21lbWJlcj0zNzA3JTI2JWludl9jb2RlPXByZXJvbGwtYXNrYW5ld3MteDUwLWRlc2t0b3AiLCJ1c2VJbWFTREsiOnRydWV9Jz48L2Rpdj48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzNTY5OHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTM1Njk4IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTM1Njk4IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Il Pirellone di Milano compie 60 anni e in occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano ospiterà fino all’11 settembre 2016 la mostra “Le età del Grattacielo. Il ‘Pirelli’ a sessant’anni dalla posa della prima pietra”. L’esposizione è stata organizzata dal Consiglio regionale insieme alla Triennale di Milano, con la collaborazione anche della Fondazione Pirelli.
Nato da un sito industriale dismesso il grattacielo Pirelli, concepito da Giò Ponti e Pier Luigi Nervi, è diventato bene della comunità come sede della Regione Lombardia e negli anni è diventato un vero e proprio simbolo del capoluogo lombardo. La mostra è allestita al 26mo piano, lo stesso su cui nel 2002 un aereo si schiantò provocando due vittime.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì con orario 9.30-12.30 e 14.30-16.30 (ultimo ingresso ore 16.00). L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria effettuabile tramite il sito del Consiglio regionale, le visite durano 25 minuti.