
The Hague, NETHERLANDS: TO GO WITH AFP STORY "SCIENCE-ART-MATHEMATICS" A man looks 14 November 2002 at Dutch artist M.C. Escher's artwork "Hol en Bol" made in 1955, displayed at the Escher Museum in The Hague, Netherlands. Scientists say, it was announced 15 July 2007, that they have cracked a nearly eight-decade-old riddle involving the Moebius strip, a mathematical phenomenon that has also become an icon of art. Popularised by the Dutch artist M.C. Escher, a Moebius strip entails taking a strip of paper or some other flexible material. AFP PHPTO/ROBIN UTRECHT ** NETHERLANDS OUT ** (Photo credit should read ROBIN UTRECHT/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”135869″ layout=”photostory”]
A Palazzo Reale di Milano arriva la mostra su Escher, artista nato in Olanda con la passione innata per il disegno e incoraggiata dal grafico Samuel Jessurun de Mesquita. Vicino, ma non legato in modo indissolubile all’arte d’avanguardia e al futurismo, le incisioni illusionistiche di Escher hanno anticipato le grafiche dell’era digitale. La mostra è curata da Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea.
La mostra si concentra in particolare sul periodo della maturità artistica nei Paesi Bassi, dove si rifugiò dopo la permanenza in Svizzera. Qui produsse numerosi capolavori presenti in mostra, al centro dell rinnovato interesse della critica contemporanea dai paesaggi italiani alle incisioni sulle geometrie frattali.
Potrete visitare la mostra dal 24 giugno al 22 gennaio lunedì dalle 14,30 alle 19,30; martedì – mercoledì – venerdì – domenica dalle 9,30 alle 19,30 e giovedì – sabato dalle 9,30 alle 22,30. Il biglietto intero costa € 12,00, ridotto € 10,00 per studenti dai 6 ai 26 anni.
Foto| Palazzoreale.it