
"Love padlocks" are seen under a streetlight (R) on a bridge near Castel Sant' Angelo (background) in Rome on May 29, 2015. Inspired by the romantic protagonists in Federico Moccia's novel "I Need You," lovers in Rome inscribe their names on a padlock, lock it to the famous Ponte Milvio bridge or in other places around the city and throw away the key. Recently the municipality of Rome removed the padlocks for security reasons. AFP PHOTO / ALBERTO PIZZOLI (Photo credit should read ALBERTO PIZZOLI/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”136666″ layout=”photostory”]
Il Mausoleo di Adriano, meglio noto come Castel Sant’Angelo è uno dei più imponenti monumenti presenti a Roma.
L’edificio, famoso per la sua particolare forma e architettura, si erge sulla sponda destra del Tevere di fronte al ponte Sant’Angelo, a pochi metri dal Vaticano.
Edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro per l’imperatore Adriano e la sua famiglia, Castel Sant’Angelo in oltre duemila anni è stato utilizzato per scopi differenti: da monumento funerario ad avamposto fortificato, da carcere a dimora rinascimentale che vede attivo tra le sue mura Michelangelo, da prigione risorgimentale a museo, fino ad essere oggi parte del Polo Museale del Lazio da parte del MIBACT.
E’ possibile visitare Castel Sant’Angelo seguendo 7 differenti livelli, che vanno dal cortile al mausoleo,dagli ambienti romani a quelli rinascimentali fino allo splendido Terrazzo dell’angelo da dove si vede un panorama sulla città di Roma.
Al suo interno numerose esposizioni permanenti di ceramica, pittura, scultura ed armeria, più altre mostre temporanee; qui si svolgono inoltre festival culturali di vario genere. Castel Sant’Angelo attira ogni anno milioni di visitatori.
Gli orari di apertura di Castel Sant’Angelo sono dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.30 (la biglietteria chiude alle 18.30); le prenotazioni sono consigliate per gruppi superiori a 20 persone e per le scuole. Il costo del biglietto è di 10 euro (ridotto 5) ma è soggetto a variazioni in occasioni di mostre.