
FLORENCE, ITALY - MAY 24: Michelangelo's scultures "I Prigioni" and in the background restoration work on Michelangelo's masterpiece David is completed May 24, 2004 at the Galleria dell'Accademia in Florence, Italy. The work has taken a painstaking two years to complete with the statue going on show to the public May 25. (Photo by Franco Origlia/Getty Images)
[blogo-gallery id=”136544″ layout=”photostory”]
E’ un tuffo nel glorioso passato di Firenze quello che potranno fare i visitatori della Galleria dell’Accademia: la collezione permanente infatti vanta il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo, fra cui il famoso David, più numerose altre opere di grandi maestri della storia dell’arte.
Nella Sala del Colosso ad esempio ci sono lavori di Paolo Uccello, Botticelli, Perugino, Filippino Lippi e Ghirlandaio, mentre nella Galleria dei Prigioni sono presenti le quattro sculture raffiguranti i Prigioni appunto, nudi maschili realizzati da Michelangelo per la tomba di Giulio II e mai utilizzati per quello scopo.
Proseguendo nella visita, troviamo la sala che contiene il David, i suoi due bracci laterali dove si trovano opere di scuola manierista, la Gipsoteca Bartolini, alcune sale dedicata alla pittura gotica fiorentina, la Sala degli Orcagna, la Sala di Giovanni da Milano, la sala dedicata al tardo Trecento, la Sala di Lorenzo Monaco, una sala che contiene opere del gotico internazionale e la Collezione delle icone russe.
Sempre nella Galleria dell’Accademia troviamo anche altre sezioni, tra cui il Museo degli strumenti musicali, che contiene manufatti appartenenti alla collezione del Conservatorio Luigi Cherubini.