
Florence, ITALY: Picture of the arcades of the Uffizi in Florence, 27 Octobre 2006. The floodwaters from the Arno River swept through the city and killed 87 people and poured tonnes of mud into museums and churches. Art restorers have appealed for money to rescue hundreds of works still caked in mud from floods in Florence 40 years ago. AFP PHOTO / ALBERTO PIZZOLI (Photo credit should read ALBERTO PIZZOLI/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”137011″ layout=”photostory”]
Se non riusciamo a separarci dal nostro amato smartphone tutti i giorni dell’anno, figuriamoci durante le vacanze, ottime occasioni per condividere sui social, ma anche con chi amiamo, le istantanee dei luoghi che stiamo visitando: per non consumare la preziosa rete dati a pagamento è bene sapere che esistono alcune realtà – tra musei, siti archeologici e monumenti – che offrono la possibilità di navigare in rete grazie al wi-fi gratuito.
Gli hotspot vanno da nord a sud come leggiamo sul Corriere: il monumento simbolo d’Italia ad esempio, il Colosseo, offre questo servizio già dal 2011, mentre a Torino il wi-fi gratis è presente alla Reggia di Venaria Reale e nella Mole Antonelliana.
Invece a Verona si può navigare nella casa di Giulietta e a Firenze segnatevi il campanile di Giotto e la Galleria degli Uffizi. Scendendo più a sud infine i luoghi forniti di wi-fi gratis sono la fontana dell’Elefante davanti al duomo di Catania e gli scavi di Pompei.