
A student of the American Institute for Roman Culture cleans an amphora at the Parco dei Ravennati excavation site in Ostia Antica on July 17, 2014. The American Institute organized a visit of the site today to presents new evidences of multiple domestic spaces and commercial activities in the Parco dei Ravennati, alongside the ancient Tiber River course (now silted over), in a place previously considered only a necropolis. AFP PHOTO / ANDREAS SOLARO (Photo credit should read ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”136691″ layout=”photostory”]
Gli Scavi di Ostia Antica aderiscono, come molti siti archeologici italiani, all’iniziativa ministeriale Domenica Al Museo, per cui la prima domenica di ogni mese è confermato l’ingresso gratuito per tutti i visitatori, senza necessità di prenotare in anticipo.
Tutti i giorni di apertura invece entrano gratuitamente alcune categorie di persone: tutti i minori di 18 anni (di ogni provenienza); giornalisti; gruppi scolastici; portatori di handicap; studenti e docenti di archeologia, storia dell’arte, architettura, conservazione e restauro beni culturali, accademia delle belle arti, scienze della formazione, guide turistiche, interpreti turistici (tutti facenti parte della Comunità Europea) + membri ICOM + ICCROM.
Inoltre segnaliamo che le Case Decorate (Insula delle Ierodule, Insula delle Muse, Insula delle Volte Dipinte, Insula delle Pareti Gialle, Insula di Diana e Insula di Giove e Ganimede) sono visitabili la domenica mattina alle ore 10.30 e solo su prenotazione anticipata allo 06.56.35.80.44.