Arte e cultura Attualità

“Le storie dell’Impressionismo” in mostra a Treviso

Two Christie's employees pose in front of French artist Pierre-Auguste Renoir's "Baigneuse" (est. value 12 - 18 million GBP, 19 - 28 million USD) at a viewing at Christie's auction house in central London on June 15, 2012. The piece is due to be sold at the Impressionist and Modern Art auction on June 20, 2012. AFP PHOTO / LEON NEAL (Photo credit should read LEON NEAL/AFP/GettyImages)
[blogo-gallery id=”138304″ layout=”photostory”]

Si intitola “Le storie dell’Impressionismo – I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin” la mostra che sarà allestita presso il Museo di Santa Caterina a Treviso  dal 29 ottobre 2016 al 17 Aprile 2017.

Protagonisti, appunto, i più grandi maestri dell’Impressionismo artistico, con opere provenienti dai più grandi musei, come l’Art Institute di Chicago, per un totale di 120 opere: dipinti, fotografie e incisioni a colori su legno e 6 capitoli, con un forte intento di natura didattica.

Le 6 sezioni dell’esposizione consentiranno al visitatore di percorrere un cammino tra capolavori che hanno segnato una delle maggiori rivoluzioni nella storia dell’arte di tutti i tempi:  Lo sguardo e il silenzio, ovvero il ritratto da Ingres e Delacroix a Degas e Gauguin; le figure en plein air, da  Millet  a  Renoir;  la posa delle cose, ovvero le nature morte da Manet a Cezanne; il nuovo desiderio di natura, cioè il paesaggio da Corot a Van Gogh; la crisi, l’evoluzione di Monet che rinnega le sue stesse teorie e in studio rarefà, evocando il futuro  astrattismo; e infine, i germi del mondo nuovo, cioè gli anni  estremi di Cezanne, che quasi anticipa Picasso e le avanguardie.

Le storie dell’Impressionismo: gli orari

Da lunedì a giovedì ore 9.00 – 18.00
da venerdì a domenica ore 9.00 – 19.00
25 dicembre ore 15.00 – 20.00
31 dicembre ore 9.00 – 2.00 della notte
1 gennaio 2017 ore 10.00 – 20.00
Chiuso il 24 Dicembre

Le storie dell’Impressionismo: i biglietti

Intero € 14,00
Ridotto € 11,00 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto minorenni € 8,00 minorenni (6-17 anni)

Change privacy settings
×