
Bulgarian artist Christo poses in front of the monumental "Mastaba" art work at the Maeght Foundation (Fondation Maeght) on the opening day of the exibition on June 4, 2016 in Saint-Paul-de-Vence, southeastern France. The exibition takes place from June 6 to November 27, 2016. / AFP / VALERY HACHE / RESTRICTED TO EDITORIAL USE - MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION - TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION (Photo credit should read VALERY HACHE/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”138581″ layout=”photostory”]
Dopo lo straordinario successo di “The Floating Piers”, il ponte galleggiante che dal 18 giugno al 3 luglio scorso ha collegato Sulzano a Montisola, sul Lago d’Iseo, l’artista bulgaro Christo è ancora protagonista di una mostra in Francia.
[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/135764/the-floating-piers-christo”]L’artista bulgaro è tra i fondatori della Land Art.[/related]
La Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence, in Provenza, infatti ospiterà fino al 27 novembre 2016 l’esposizione “Christo et Jeanne-Claude”, che ripercorre i 50 anni di lavoro dell’artista insieme alla moglie (scomparsa nel 2009). Sarà possibile ammirare sculture, bozzetti e fotografie.
Il cuore della mostra è Mastaba, un’installazione a forma di mastaba appunto – una tipologia di tomba utilizzata dagli Antichi Egizi – alta e larga 9 metri e lunga 17, costruita con una serie di barili di petrolio all’interno della Cour Giacometti. Quest’opera doveva essere realizzata nel deserto di Abu Dhabi ma finora non è stato possibile.
[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/134771/christo-iseo”]Tutti pazzi per l’installazione dell’artista, visitabile dal 18 giugno al 3 luglio.[/related]