
NEW YORK, NY - DECEMBER 17: A person looks at rare Robert Frank photographs from his book SThe Americans" at Sotheby's on December 17, 2015 in New York City. The 77 photographs from the Ruth and Jake Bloom collection, amassed over twenty years and featuring images expected to sell for up to $200,000, will be auctioned at 6 pm on December 17, 2015.(Photo by Bryan Thomas/Getty Images)
[blogo-gallery id=”140282″ layout=”photostory”]
“The Americans” è il celebre libro che raccoglie l’intera opera fotografica di Robert Frank, uno dei più grandi fotografi del Novecento.
Il libro fotografico, che consiste di 83 immagini in bianco e nero scattate dal fotografo svizzero durante un viaggio negli Stati Uniti nel 1955, sarà in mostra da oggi, 30 novembre, fino al 19 febbraio 2017 a Milano, presso la Galleria FORMA.
E’ la prima volta che in Italia si espone l’intero progetto di Robert Frank, colui che ha sfidato la grandezza dei lavori dei suoi predecessori e mentori come Walker Evans e Henri Cartier Bresson.
L’American Dream è rappresentato nei suoi scatti in bianco e nero, raccolti nell’albo che portava, nella sua prima edizione del 1959, la prefazione di Jack Kerouac, che recitava così:
“Chi non ama queste immagini, non ama la poesia, capito? Se non ami la poesia, va a casa e guarda la tv con i cowboy con il cappello da cowboy e i poveri cavalli gentili che li sopportano. Robert Frank, svizzero, discreto, carino, con quella sua piccola macchina fotografica che tira su e fa scattare con una mano, ha estratto una poesia triste da questo cuore dell’America e l’ha fissata sulla pellicola, così è entrato a far parte della compagnia dei grandi poeti tragici del mondo”.
L’esposizione, composta da 83 fotografie vintage, porta a Milano l’America immortalata on the road dall’obiettivo del più grande fotografo vivente che ha realizzato quel progetto fotografico che, a metà degli anni ’50, ha cambiato il modo di pensare al reportage.
Info su orari e biglietti sono sul sito della Galleria FORMA.