
A visitor looks at a painting by Italian painter Giorgio de Chirico (1888-1978) during the "La natura secondo de Chirico" (Nature according to De Chirico) exhibition, at the Palazzo delle Esposizioni in Rome on May 10, 2010. The exhibition runs from April 9 to July 11, 2010. AFP PHOTO / CHRISTOPHE SIMON TO GO WITH AFP STORY BY GILDAS LEROUX (Photo credit should read CHRISTOPHE SIMON/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”140378″ layout=”photostory”]
C’è tempo fino al 9 marzo 2017 per la mostra intitolata “La Ricostruzione”, dedicata a Giorgio De Chirico, massimo esponente della pittura metafisica, allestita presso la Mag- Metamorfosi Art Gallery di Amalfi.
Sono 13 le tele in mostra, realizzate dall’artista nel periodo dal 1948 al 1976, in parallelo con il periodo della ricostruzione italiana dopo la seconda guerra mondiale.
Queste le opere in mostra: “Vita silente nel paesaggio con drappo rosso” del 1948, “Lungo l’Arno” del 1957, “Il pittore” del 1958, “Combattimento con leone” del 1968, “Elettra consolatrice” del 1968, “Interno metafisico” con testa di Esculapio del 1969, “Mele e arance” del 1969, “Vita silente con busto di Minerva” del 1973, “Il dialogo misterioso” del 1973, “Oreste ed Elettra” del 1974 ed infine “Il contemplatore” del 1976.
La mostra di De Chirico sarà accessibile tutti i giorni dalle ore 10 alle 14 e dalle 15.30 alle 19.30; prezzo del biglietto è di 6 euro. Per info più dettagliate visitare la pagina web del Mag di Amalfi.