
Angry fury woman screaming man closes his ears.
Litigare con il proprio partner è una cosa del tutto normale. Anche le coppie più felici e affiatate possono avere qualche battibecco ogni tanto, ma a fare la differenza, in questi casi, è il modo in cui reagiamo. Ci sono alcune reazioni che potrebbero danneggiare gradualmente il vostro rapporto di coppia, reazioni che è quindi meglio evitare di avere nei confronti della vostra “dolce metà”.
[related layout=”right” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/337398/litigi-di-coppia-andare-in-palestra-migliorera-anche-il-rapporto-con-il-partner”][/related]
Scopriamo insieme di quali si tratta:
- Il gioco del silenzio: il silenzio non risolve mai i problemi, ma piuttosto viene usato quando vogliamo fare del male emotivamente al nostro partner. Non usate mai il trattamento del silenzio a meno che non vogliate far cadere il vostro rapporto a pezzi.
- Senso di colpa: questo tipo di reazione può avere conseguenze molto dolorose. Il senso di colpa mina la fiducia alla base del vostro rapporto, arrivando a logorare la vostra relazione. Invece di provare a fare sentire in colpa il vostro partner, spiegategli come vi sentite. Usate parole meno accusatorie e fate in modo che il vostro sia un dialogo costruttivo.
- Evitare le manifestazioni d’affetto: quando si tratta di punizioni tossiche, rifiutare le manifestazioni di affetto è una delle reazioni più comuni. Minacciare di non fare più l’amore, evitare contatti fisici, non baciare … a lungo andare tutto questo finirà per spezzare il vostro legame. La stessa cosa accade quando si sceglie di non dire “ti amo” o altre frasi che mostrano al proprio partner che teniamo a Lui. La scelta di non dire queste parole quando si è arrabbiati porterà il partner a credere che non siamo davvero interessate.
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/8782/6-motivi-per-cui-le-coppie-litigano-di-frequente”][/related]
via | FamilyShare