
The Hague, NETHERLANDS: TO GO WITH AFP STORY "SCIENCE-ART-MATHEMATICS" A man looks 14 November 2002 at Dutch artist M.C. Escher's artwork "Hol en Bol" made in 1955, displayed at the Escher Museum in The Hague, Netherlands. Scientists say, it was announced 15 July 2007, that they have cracked a nearly eight-decade-old riddle involving the Moebius strip, a mathematical phenomenon that has also become an icon of art. Popularised by the Dutch artist M.C. Escher, a Moebius strip entails taking a strip of paper or some other flexible material. AFP PHPTO/ROBIN UTRECHT ** NETHERLANDS OUT ** (Photo credit should read ROBIN UTRECHT/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”141179″ layout=”photostory”]
Dal 19 marzo al 17 settembre 2017 la città siciliana di Catania ospita, presso il Palazzo della Cultura, la mostra di Mauritius Cornelis Escher, noto grafico e incisore.
Prodotta e organizzata da Arthemisia, in collaborazione con la Escher Fondation, la mostra è curata da Marco Bussagli, saggista, storico dell’arte e da Federico Giudiceandrea, collezionista e studioso di Escher.
La Sicilia è una tappa importante della vita di Escher: durante il suo soggiorno in Italia, infatti, l’artista rimase affascinato dall’architettura e dai paesaggi della Sicilia. Qui disegnò il “Tempio di Segesta” (1932), la “Cattedrale di Cefalù” (1938), una serie di litografie che hanno per soggetto l’Etna e i paesi vicini come “Castelmola con monte Etna” (1932).
Uno stile unico e indiscutibile quello di Escher, che con le sue incisioni e litografie tende a presentare costruzioni impossibili, piani, spazi e motivi geometrici che cambiano in forme via via differenti. Le sue opere sono molto amate da scienziati, matematici e fisici per le sue prospettive e le sue suggestioni spaziali di un’immagine.
Escher a Catania: Info e biglietti
Dove: Palazzo della Cultura
Quando: Dal 19 marzo al 17 settembre 2017
Orari: Dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00, il sabato dalle ore 10:00 alle 24:00 e la domenica dalle ore 10:00 alle 20:00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Costo: 12 euro; il lunedì tutti gli studenti, muniti di tesserino, pagano 8 euro.