
[blogo-video id=”202082″ title=”Fuorisalone 2017 eventi: Blow (s)kulture di Davide Vercelli” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/CW1PhvLs-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”232004″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjAyMDgyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZGVzaWduZXJibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzIwMjA4Mi8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjAyMDgye3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18yMDIwODIgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18yMDIwODIgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
In occasione del Fuorisalone 2017, Davide Vercelli presenta Blow (s)kulture offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza meditativa e sensoriale nei giorni frenetici della Design Week di Milano.
Realizzata per Matrix4Design, webmagazine dedicato al mondo del design e dell’architettura, Blow (s)kulture è un’installazione sonora che si attiva con il movimento del pubblico. Immersa in un’illuminazione di grande impatto emotivo, è composta da 12 vele oscillanti disposte su due filari, animate grazie ad alcuni microventilatori nascosti sulla base che si muovono in presenza degli osservatori. Una serie di sensori captano infatti i segnali del movimento del pubblico e regolano i flussi d’aria dando vita all’oscillazione delle vele che – alle loro estremità – hanno calici in cristallo il cui urto provoca una sequenza sonora armonica e delicata.
“Mi attrae da sempre la possibilità di correlare i fenomeni fisici a segni percettibili in maniera evidente con i sensi”, racconta Davide Vercelli, designer con una formazione da ingegnere. “Mi attraggono inoltre le trasformazioni energetiche: l’elettricità che si tramuta in movimento, il movimento che genera flussi, i flussi che destabilizzano un equilibrio che provoca urti ed energia sonora. E poi ancora onde e masse d’aria che si muovono e che il nostro cervello trasforma di nuovo in elettricità”, spiega.
L’installazione Blow (s)kulture esplora in modo poetico i concetti di casualità e produzione automatica del suono e del movimento. Ma per Davide Vercelli simboleggia anche un’indagine sui fenomeni di trasformazione dell’energia che, attarverso il movimento, da elettrica evolve in meccanica e in ultimo in pressione sonora. L’interazione con il pubblico è il punto fondamentale del progetto, perchè senza un osservatore l’intera struttura è ferma e di conseguenza silente: solo la presenza e il movimento permettono a Blow (S)kulture di manifestarsi. Le vele hanno un’oscillazione lenta e il suono che ne deriva è coordinato al movimento. E per i visitatori del Fuorisalone l’esperienza rimarrà indimenticabile.
[blogo-gallery id=”202090″ layout=”photostory”]
5Vie Design Week – Via Fulcorina 17