
[blogo-gallery id=”202656″ layout=”photostory”]
Nel cuore del Brera Design District la cucina incontra il design per dar vita a piatti belli da vedere e buoni da mangiare. Ad aprire le sue porte ed i propri sapori, è la cucina del Ristorante Rigolo, in via Solferino angolo Largo Treves, con il progetto We R Food.
A fondersi, dunque, sono la cucina tradizionale italiana e il mondo della progettazione: Fabio Calandri, direttore creativo We R Food, e Renato Simoncini, proprietario di Rigolo hanno fatto affidamento su quattro designer italiani per dar vita al loro progetto di commistioni, Impiattamenti studiati nel minimo dettaglio, si uniscono ad un allestimento dei tavoli che è un vero e proprio studio di set design. Filo conduttore di tutta l’operazione sarà quello di intervenire sul menù e sulla presentazione dei piatti e del contesto, esclusivamente dal punto di vista formale: le quattro proposte alla carta verranno interpretate, disponendo le pietanze come un vero progetto di allestimento.
Il risultato sarà quello di restituire valore all’essenza delle ricette, in un’ottica di estetica progettuale al servizio della cucina, senza modificarne i contenuti, ma intervenendo esclusivamente sulla forma. Un processo complessivo che individuia l’equilibrio tra la decorazione e il progetto. Così anche per la tavola: una installazione orizzontale che si sovrappone alla classica apparecchiatura del ristorante, un pop up, un’occupazione temporanea che assume le funzioni di sovratovaglia e di sottopiatto.
Vito Nesta, Martinelli Venezia, Elena Salmistraro e Zanellato Bortotto sono i designer intervenuti sui piatti del menù; Studio MiLo, invece, si è occupato del concept grafico coordinato della tavola, del menù e delle vetrine.
Il menù: Caprese di Mozzarella di bufala disegnata da Vito Nesta; Risotto alla milanese, disegnato da Elena Salmistraro; Filetto di manzo alle erbe provenzali e patate al forno, disegnato da Martinelli Venezia; Tiramisù, disegnato da Zanellato Bortotto.
Credit image by Andrea Pedretti