
PARIS, FRANCE: Picture dated 1908 shows Marie Curie posing with her two daughters Eve (l) and IrFne in their home's garden. Marie Curie and her husband, the French physicist, Pierre Curie, were the discoverers of radium and won the Nobel prize for physics in 1903. Pierre Curie was born in Paris 15 May 1859 and his most important contributions to physics was the discovery that the magnetic properties of substances change at certain temperature, known as the "Curie point." He became known for his work on radioactivity carried out jointly with his wife Marja (Marie) Sklodowska (born in Warsaw 07 November 1867) whom he married in 1895. On 18 July 1898, they announced the discovery of two new elements in the mineral uranium, polonium and radium. The work of the Curie couple laid the foundation for much of the later research in nuclear physics and chemistry. Marie Curie was the first person to receive two Nobel prizes when she was awarded the Nobel prize for chemistry in 1911. (Photo credit should read AFP/Getty Images)
Marie Curie è nata 150 anni fa, il 7 novembre del 1867. È stata una donna importante per l’epoca, ma anche una figura femminile rivoluzionaria, ancora oggi. È stata la prima donna a insegnare alla Sorbona di Parigi, ed è stata anche la prima scienziata Premio Nobel per la fisica nel 1903 e per la chimica nel 1911 (l’unica ad aver conseguito questo riconoscimento in due materie).
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/240418/le-5-donne-scienziate-che-hanno-cambiato-la-storia-dellumanita”][/related]
Marie è al secolo Marya Salomee Sklodowska detta Manya ed è nata a Varsavia. È l’ultima di 5 fratelli e i suoi genitori, Wladyslaw e Bronislava, sono die fratelli. Ha un’infanzia complessa, perde la mamma e la sorella più grande giovanissima per tifo e si rifugia nei libri. A 24 anni arriva alla Sorbona senza conoscere il francese. In tre anni si laurea in fisica e matematica: tre anni durissimi durante cui vive in una soffitta senza riscaldamento, mangia poco perché non può permetterselo.
La fortuna inizia un po’ a girare quando ottiene una borsa di studio all’Università su come tracciare le proprietà magnetiche dei vari acciai. È in quest’occasione che conosce Pierre Curie, un fisico esperto nelle leggi del magnetismo, che sposa e con cui ha scoperto il polonio e il radio. Marie Curie non è mai diventata ricca, ma le sue scoperte sono state donate al mondo, soprattutto perché ha intuito le potenzialità della radioterapia (ai tempi cercava di curare i malati e i feriti della Prima Guerra Mondiale).
Il 19 aprile 1906, Pierre Curie muore investito da un carro. Marie, sola con le figlie Irène ed Ève, di 9 e 2 anni, eredita la cattedra del marito alla Sorbona. Il suo nome viene poi infangato per una presunta relazione con un uomo sposato, il fisico e matematico Paul Langevin, ex studente di Pierre, sposato e con quattro figli. La Curie muore il 4 aprile 1934, a 67 anni, di anemia aplastica.