
Picture shows one of the 745 pairs of red shoes that lie at the Constitucion square in Malaga where the Mexican artist Elina Chauvet's art-installation "Zapatos Rojos" (Red Shoes) is displayed on June 12, 2015. This piece has its roots in Cuidad Juarez, Chihuahua Mexico in 2009 and it is dedicated to the women who have suffered gender violence. AFP PHOTO/ JORGE GUERRERORESTRICTED TO EDITORIAL USE, MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION, TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION (Photo credit should read Jorge Guerrero/AFP/Getty Images)
Scarpe rosse, di ogni forma, misura e genere, accomunate da un forte messaggio: protestare simbolicamente contro la violenza sulle donne. Perchè rosso è il colore del sangue, versato impunemente da molte, troppe donne in ogni parte del mondo.
Si chiama Zapatos Rojos – Scarpette Rosse – il progetto artistico della messicana Elina Chauvet che dal 2009 è diventato il simbolo delle donne contro il femminicidio. Sono 33 paia di scarpe rosse, disposte nelle piazze pubbliche di varie città del mondo, 66 scarpe che simboleggiano una marcia silenziosa e assente, fatta dalle donne vittime della violenza.
Quest’anno il progetto Zapatos Rojos arriva, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, a Cagliari: sabato 25 novembre, a partire dalle ore 16, Piazza Garibaldi sarà invasa dal colore rosso fiammante di queste scarpe.
Il progetto nasce a Ciudad Juarez, città di frontiera del nord del Messico famosa perché a partire dal 1993 centinaia di donne sono state rapite, stuprate e assassinate nella più totale impunità. Da lì è approdato in Europa nel 2012, a Milano, per poi diffondersi nelle altre città del mondo, in Argentina, Spagna, Norvegia, Gran Bretagna, Cile, Brasile, Stati Uniti e Canada.
A Cagliari le curatrici del progetto sono Lorena Cordeddu, dell’associazione “Terra Battuta” e Consuelo Dessì , di Mezcla Intercultura, con il patrocinio del Comune e la collaborazione di tutte le altre associazioni che aderiscono e della cittadinanza.
[img src=”https://media.artsblog.it/2/2c8/gettyimages-476887234.jpg” =”” size=”large” id=”142234″]