
LONDON, ENGLAND - OCTOBER 24: A member of staff poses with a painting by Leonardo da Vinci entitled 'Salvator Mundi' before it is auctioned in New York on November 15, at Christies on October 24, 2017 in London, England. The painting is the last Da Vinci in private hands and is expected to fetch around 100,000,000 USD. (Photo by Carl Court/Getty Images)
450 milioni di dollari spesi in meno di 20 minuti. Sono i numeri dell’asta record che la scorsa settimana da Christie’s a New York hanno visto comprare il Salvator Mundi di Leonardo da un anonimo compratore.
L’opera, attribuita a Leonardo da Vinci come una delle sue ultime creazioni, risalirebbe attorno al 1500 e raffigura Gesù salvatore del mondo; è stata considerata al momento come l’opera più costosa della storia mai battuta all’asta.
Su questi numeri da capogiro IKEA, nota industria svedese di mobili cheap, ci ha fatto la sua campagna di marketing, promuovendo sui social una delle sue cornici, Virserum, per soli 9,99 dollari, puntando su questo messaggio, rivolto direttamente all’anonimo acquirente del quadro:
“When you spend million on a painting but you don’t like the frame”.
Ovvero: “Quando spendi 450 milioni di dollari per un quadro ma non ti piace la cornice”.
L’idea è di IKEA e dell’agenzia creativa Acne che hanno voluto sottolineare l’accessibilità dei suoi prodotti, anche quando ti ritrovi magari in ristrettezze economiche dopo un acquisto del genere.
[img src=”https://media.artsblog.it/2/273/ikea-leonardo.jpg” alt=”ikea-leonardo.jpg” size=”large” id=”142238″]