
La SkinCare perfetta per la cute grassa - pinkblog
La pelle grassa va gestita con attenzione: detersione, esfoliazione, idratazione e protezione solare sono passaggi fondamentali di una routine completa.
La pelle grassa è un fenomeno comune, spesso legato all’età adolescenziale ma che può persistere anche nei decenni successivi. Si presenta con un aspetto lucido, pori dilatati e frequenti imperfezioni come punti neri e brufoli. Questa condizione dipende dalla produzione eccessiva di sebo, una sostanza naturale che protegge l’epidermide ma che, se abbondante, favorisce l’accumulo di batteri e cellule morte. Per contenere i sintomi e migliorare la qualità della pelle, serve una skincare routine precisa, da seguire giorno dopo giorno, con prodotti adatti e gesti mirati.
Come iniziare: detersione, esfoliazione e tonico
Il primo passo è la detersione, da eseguire due volte al giorno, mattina e sera. La pelle grassa ha bisogno di un detergente specifico, in gel o mousse, che pulisca senza irritare. La temperatura dell’acqua non deve essere né troppo calda né fredda: tiepida, per evitare di stimolare ulteriormente le ghiandole sebacee. Un buon prodotto elimina il sebo in eccesso senza lasciare la pelle secca o tesa.

A giorni alterni, la detersione può essere accompagnata da una esfoliazione delicata. Gli esfolianti chimici a base di acido salicilico o acido glicolico aiutano a rimuovere le cellule morte e liberare i pori. La pelle risulta così più liscia, uniforme e pronta ad assorbire i trattamenti successivi. È bene non eccedere con la frequenza: una o due volte alla settimana bastano.
Dopo la pulizia, il tonico serve a ristabilire il pH naturale dell’epidermide. Meglio optare per soluzioni senza alcol, formulate con ingredienti lenitivi come aloe vera o camomilla, che calmano la pelle e riducono la visibilità dei pori. Il tonico si applica con un dischetto, picchiettando leggermente, senza strofinare.
Idratazione, protezione solare e trattamento notturno
Una delle convinzioni più diffuse, ma errate, è che la pelle grassa non abbia bisogno di idratazione. In realtà, privarla di acqua può peggiorare la situazione, spingendola a produrre ancora più sebo. Serve quindi una crema idratante leggera, non comedogenica, che mantenga l’equilibrio. Le formulazioni migliori sono in gel o fluido, spesso a base di acido ialuronico, capace di trattenere l’umidità senza ungere.
Ogni mattina, indipendentemente dalle condizioni meteo, è necessario applicare una protezione solare. I raggi UV favoriscono l’infiammazione e l’invecchiamento precoce della pelle. Le formule più indicate sono opacizzanti e specifiche per pelli miste o a tendenza acneica, con filtri fisici che non ostruiscono i pori.
La sera, la routine si conclude con un siero notturno. Ingredienti come niacinamide o antiossidanti aiutano a riparare la pelle, contrastare le imperfezioni e migliorare la grana. Il trattamento va seguito da una crema leggera che nutre durante il riposo, lasciando l’epidermide più compatta e meno reattiva al risveglio.
Per chi presenta imperfezioni localizzate, si possono usare prodotti specifici solo sulle aree colpite. Gel con perossido di benzoile o sieri a base di acido salicilico agiscono direttamente sui pori ostruiti, senza aggredire il resto del viso. Anche in questo caso, la costanza e l’attenzione alla propria pelle fanno la differenza.