
Così viaggi finalmente in modo più inclusivo - pinkblog.it
Queste novità rappresentano un passo importante verso un sistema di trasporto aereo più equo e inclusivo, in linea con l’impegno dell’Unione Europea.
Con l’entrata in vigore dell’Accessibility Act europeo, il mondo dei viaggi aerei si prepara a una trasformazione significativa in termini di accessibilità e inclusività per le persone con disabilità.
Questa normativa, nata con l’obiettivo di uniformare e migliorare l’accesso ai servizi digitali e non solo, impone alle compagnie aeree e alla gestione aeroportuale di adottare soluzioni concrete per garantire un’esperienza di viaggio più autonoma e dignitosa.
L’Accessibility Act europeo e l’impatto sul trasporto aereo
L’Accessibility Act è una legge europea che, dal 2019, mira a uniformare in tutti gli Stati membri i requisiti di accessibilità per i servizi digitali, includendo ora anche le società private con più di 10 dipendenti o un fatturato superiore a 2 milioni di euro annui. L’Italia ha recepito la normativa nel 2022, iniziando un processo graduale di applicazione, che vede tra i suoi step più recenti l’adeguamento dei bancomat.
Nel settore del trasporto aereo, questa legge rappresenta una vera rivoluzione: viaggiare liberamente è un diritto fondamentale garantito dall’Unione Europea e ora sarà accessibile anche alle persone con disabilità motoria, sensoriale o cognitiva in modo indipendente e senza barriere.
Come cambieranno siti, app e procedure di check-in
Le compagnie aeree sono tenute a ristrutturare i propri siti internet e le applicazioni mobili per il check-in, rendendoli conformi alle linee guida europee sull’accessibilità digitale. Questo comporta la possibilità per gli utenti di interagire con le interfacce tramite modalità multiple: non solo testo, ma anche comandi vocali e contenuti audio.

L’interfaccia dovrà garantire una chiara leggibilità grazie a contrasti cromatici adeguati e testi alternativi per immagini, fondamentali per chi utilizza software specifici per non vedenti o ipovedenti. Inoltre, i servizi di prenotazione online dovranno essere completamente accessibili, consentendo alle persone con disabilità di effettuare autonomamente tutte le operazioni necessarie per il viaggio, dal biglietto al check-in.
Novità negli aeroporti: servizi e infrastrutture più inclusivi
Le disposizioni dell’Accessibility Act non si limitano solo al digitale, ma si estendono all’intera esperienza aeroportuale. Le società di gestione degli aeroporti dovranno implementare strumenti di comunicazione accessibili, come audio-descrizioni e supporto nella lingua dei segni, per fornire informazioni a tutti i viaggiatori.
Il personale aeroportuale sarà obbligato a ricevere formazione specifica per assistere persone con diverse forme di disabilità, garantendo un supporto adeguato alle esigenze individuali. Inoltre, dovranno essere presenti in ogni aeroporto mezzi di trasporto accessibili, pensati per agevolare gli spostamenti di chi ha difficoltà motorie.