
Il doloroso annuncio di Al Bano. Foto: Mediaset Infinity - pinkblog.it
Il cantante ha ribadito che, nonostante la delusione, continuerà a cantare nelle principali piazze del mondo.
L’addio di Al Bano al Festival di Sanremo segna una pagina importante nella storia della kermesse canora italiana.
L’artista di Cellino San Marco, a 81 anni, ha espresso con decisione la sua delusione per l’ennesima esclusione dalla lista dei big in gara, sancendo la fine del suo lungo legame con il palco dell’Ariston.
La delusione di Al Bano e il patto non mantenuto con Amadeus
Al Bano Carrisi non nasconde l’amarezza per la mancata partecipazione al Festival di Sanremo 2025. “Volevo chiudere la mia carriera sanremese quest’anno, ma non mi è stata concessa questa opportunità. Pazienza! Non ci riproverò più”, ha dichiarato l’artista in un’intervista rilasciata ad Adnkronos.
Nonostante il disappunto, Al Bano ha scelto di non commentare ulteriormente la scelta del nuovo direttore artistico Carlo Conti, rispondendo con un secco “no comment” e sottolineando che manterrà questa linea “fino alla morte”.
Il cantante ha ricordato inoltre un impegno preso da Amadeus nel 2023, quando era ancora direttore artistico del Festival. In quell’occasione, dopo aver partecipato alla reunion con Gianni Morandi e Massimo Ranieri, Amadeus aveva promesso ad Al Bano una futura partecipazione al Festival 2024, promessa che poi non è stata mantenuta. “Sanremo è stato il mio grande amore, ma se hanno deciso così, rispetto il loro giudizio”, ha commentato l’artista con un velo di rassegnazione.
Le esclusive e le polemiche attorno al Festival 2025
L’elenco degli esclusi eccellenti dal Festival di Sanremo continua ad allungarsi. Accanto ad Al Bano, anche artisti come i Jalisse e Povia hanno manifestato pubblicamente la loro delusione per non essere stati scelti. Nel frattempo, Tommaso Paradiso è intervenuto per criticare la pratica di rendere pubblici i nomi degli artisti scartati, smentendo però le voci secondo cui anche lui sarebbe stato escluso da Conti.

Questa situazione riflette un clima di tensione e di polemiche che accompagna la selezione dei partecipanti al Festival, una manifestazione che resta il fulcro della musica italiana ma che negli ultimi anni ha visto crescere le critiche riguardo alle scelte artistiche e ai criteri di selezione.
Un addio che chiude un’epoca per Al Bano
Al Bano ha partecipato al Festival di Sanremo ben quindici volte nel corso della sua carriera, segnando con le sue esibizioni momenti storici della musica italiana. La sua decisione di non riprovarci più rappresenta una svolta significativa, che lascia un vuoto nell’evento ma anche la consapevolezza di un artista che preferisce continuare la propria carriera sui palcoscenici internazionali, piuttosto che inseguire nuove partecipazioni a Sanremo.
Questo addio al Festival sancisce la fine di un capitolo importante, ma non la fine di una carriera che continua a brillare oltre i confini nazionali.