
Come risparmiare sulla prenotazione (www.pinkblog.it)
Quando si tratta di prenotare una stanza d’albergo per le vacanze, la scelta del canale di prenotazione può incidere sul costo finale. .
Secondo una recente indagine condotta da Altroconsumo in dieci rinomate località turistiche italiane, tra cui proprio Vieste, prenotare direttamente chiamando l’albergo si rivela spesso più conveniente rispetto all’uso delle popolari piattaforme online.
L’inchiesta di Altroconsumo ha analizzato le tariffe di hotel 3 stelle in dieci località turistiche – Alghero, Firenze, Milano, Napoli, Roma, Sanremo, Selva di Val Gardena, Taormina, Venezia e Vieste – focalizzandosi su una famiglia tipo di quattro persone (due adulti e due bambini) durante la settimana dal 23 al 29 giugno 2025, con la formula “solo pernottamento”.
Prenotare direttamente con l’hotel: risparmi fino al 65% in alcune località
Dal confronto emerge che in 68 casi su quasi 100 prenotazioni, il prezzo proposto dagli alberghi contattati telefonicamente è risultato inferiore rispetto a quello delle piattaforme online. Non solo: in molte situazioni anche i prezzi riportati sui siti ufficiali degli hotel sono più alti rispetto a quelli offerti via telefono. In 15 casi, invece, non è stato possibile ottenere una quotazione diretta telefonica, e ci si è dovuti affidare a email o form online.
La disparità di prezzo è particolarmente marcata in alcune località. Per esempio, a Selva di Val Gardena il risparmio medio tocca il 45%, con un caso estremo in cui la piattaforma Booking proponeva un prezzo di 4.835 euro, mentre l’hotel offriva la stessa stanza a 2.029 euro, una differenza del 58%. Anche a Milano la convenienza di prenotare direttamente arriva fino al 53%. A Taormina, la forbice è ancora più ampia, con un risparmio potenziale fino al 65%: una stanza a 840 euro prenotata direttamente contro i 2.421 euro di Booking.
Nelle città con turismo più costante durante tutto l’anno, come Venezia, Roma e Firenze, le differenze sono meno pronunciate ma comunque significative, con risparmi medi del 32% a Venezia e del 26% a Roma e Firenze. A Napoli, la piattaforma più costosa è risultata Expedia, mentre prenotando direttamente dagli hotel si può arrivare a risparmiare fino al 46%.
Booking emerge costantemente come il canale più caro, mentre prenotare telefonicamente spesso consente di ottenere tariffe più vantaggiose, anche rispetto ai siti ufficiali degli hotel.

Nel contesto di questa indagine, Vieste si conferma tra le mete turistiche di maggior rilievo in Italia. Il comune pugliese, con i suoi 13.228 abitanti, è situato sulla punta più orientale del promontorio del Gargano, affacciato sull’Adriatico. Da anni la località è riconosciuta per le sue spiagge e per la qualità ambientale, attestata dal conferimento della Bandiera Blu nel 2023, 2024 e nuovamente nel 2025.
Vieste è nota per la sua particolare conformazione urbana, sviluppata su una penisola rocciosa caratterizzata da tre baie separate da due punte rocciose: Punta di San Francesco, Punta di Santa Croce e la spiaggia del Pizzomunno, simbolo iconico della città. Il centro storico medievale, con la cattedrale romanica, il castello svevo e vicoli caratteristici, si trova sulla Punta di San Francesco, mentre la zona portuale e i quartieri più recenti sorgono intorno alla Punta di Santa Croce.
Il clima mediterraneo e il patrimonio storico archeologico, che testimonia insediamenti preistorici, greci, romani e longobardi, arricchiscono ulteriormente il fascino di questa destinazione.
Consigli per i viaggiatori: come risparmiare sulla prenotazione alberghiera
L’analisi di Altroconsumo offre indicazioni preziose per chi sta pianificando le vacanze estive:
- Chiamare direttamente l’hotel è spesso il modo più economico per prenotare: in tre casi su quattro il preventivo telefonico è più conveniente rispetto a quello online.
- Le piattaforme come Booking, Trivago ed Expedia tendono ad avere prezzi più alti, talvolta anche superiori a quelli dei siti ufficiali delle strutture.
- La differenza di costo può essere particolarmente rilevante in località di grande richiamo turistico stagionale, dove l’hotel può offrire tariffe personalizzate e sconti esclusivi a chi contatta direttamente.
- Nei casi in cui non sia possibile ottenere un preventivo telefonico, è consigliabile richiedere un’offerta via email o tramite il form ufficiale del sito dell’hotel.
Chi sceglie mete come Vieste, con la sua bellezza naturale e storica, può quindi ottimizzare la spesa dedicata all’alloggio semplicemente preferendo il contatto diretto con la struttura alberghiera.