
Le mete più belle per fuggire dal caldo torrido - pinkblog.it
Il crescente interesse verso le mete fresche per l’estate riflette un cambiamento nelle preferenze di viaggio degli italiani.
L’estate 2025 si prospetta tra le più calde degli ultimi decenni e, mentre molti italiani si preparano a sfidare il sole cocente sulle spiagge, cresce un fenomeno opposto: la ricerca di mete fresche per l’estate dove il clima resta mite e piacevole.
Questa tendenza, evidenziata dall’ultima indagine di eDreams, coinvolge oltre 9.000 viaggiatori europei e rivela come sempre più italiani preferiscano destinazioni in cui il caldo torrido è solo un ricordo.
La fuga dal caldo torrido: un trend in crescita
Il sondaggio sottolinea che un italiano su quattro sceglie ormai di viaggiare nelle mezze stagioni per evitare le temperature estreme, mentre quasi un quinto controlla le previsioni meteo prima di prenotare la vacanza. La Generazione Z appare particolarmente sensibile al tema, con il 35% dei giovani tra i 18 e i 24 anni che privilegia viaggi in periodi più freschi.
Quando partire a luglio o agosto è imprescindibile, la scelta cade su luoghi dove il sole non è opprimente e la brezza è costante, rendendo le mete fresche per l’estate un’opzione intelligente e affascinante.
Il cambiamento climatico incide dunque non solo sull’ambiente ma anche sulle abitudini di viaggio, spingendo verso una vacanza più lenta, sostenibile e autentica.
Le destinazioni più fresche e low-cost per l’estate 2025
Tra le mete da scoprire, spiccano paesi europei con un clima temperato e paesaggi naturali mozzafiato, ideali per chi vuole godersi una vacanza senza soffrire il caldo.
Slovacchia – Un paradiso verde, con montagne dolci, parchi nazionali e laghi cristallini, oltre alla capitale Bratislava che offre un soggiorno rilassante con temperature che difficilmente superano i 27 gradi.
Lituania – Caratterizzata da boschi infiniti, laghi limpidi e città tranquille come Vilnius e Kaunas, la Lituania è un’oasi di pace lontana dal caos delle località balneari affollate.
Polonia – Oltre a Cracovia e Varsavia, la Polonia offre foreste, sentieri montani e villaggi pittoreschi, perfetti per una vacanza culturale e a basso costo.

Norvegia – Con il suo clima fresco anche in piena estate, la Norvegia regala paesaggi di fiordi, cascate e natura incontaminata, ideale per chi cerca un soggiorno rigenerante.
Finlandia – Nota per le sue saune sul lago, le foreste silenziose e le giornate interminabili di luce, è perfetta per chi desidera un contatto autentico con la natura e vuole fuggire dall’afa.
Estonia – Tra architettura medievale e cultura nordica, Tallinn e il resto del paese sono mete ideali per un viaggio all’insegna del fresco e della tranquillità.
Città europee ideali per una vacanza al fresco
Per chi preferisce un soggiorno urbano, diverse città europee si distinguono per temperature miti e ricchezza culturale.
Bruxelles e Bruges (Belgio) – Con temperature intorno ai 22 gradi, queste città offrono arte, birra di qualità e un clima ideale per esplorare senza stress.
Regno Unito – Dal verde della Cornovaglia alle Highlands scozzesi, il Regno Unito garantisce un’estate fresca e un’atmosfera unica, dove spesso serve più l’ombrello che la crema solare.
Edimburgo e Glasgow (Scozia) – Edimburgo, con i suoi festival e castelli, e Glasgow, giovane e multiculturale, sono destinazioni amate per il loro clima temperato e le numerose offerte culturali.
Rouen (Normandia, Francia) – Città d’arte con un’estate gentile, perfetta per chi ama passeggiare tra mercatini e scorci storici.
Bilbao, La Coruña, Oviedo e Santander (Spagna) – Queste città del nord della Spagna godono di un clima fresco grazie alla vicinanza all’Atlantico, combinando arte, cultura e relax in un ambiente non affollato.
Nantes (Francia) – Situata sulla Loira, Nantes sorprende con giardini, gallerie e installazioni contemporanee, offrendo un’alternativa originale per chi cerca un’estate francese diversa dal solito.