
Cosa non portare a bordo di una nave da crociera: i divieti essenziali(www.pinkblog.it)
Viaggiare in crociera è un’esperienza indimenticabile, ma spesso la preparazione del bagaglio può riservare sorprese sgradite.
Lucy, una veterana dell’equipaggio di grandi navi da crociera, ha condiviso con i suoi follower sui social network una serie di consigli preziosi su cosa non si può assolutamente portare in valigia per evitare problemi all’imbarco e durante la navigazione.
Secondo l’esperienza di Lucy, molti passeggeri ignorano che ci sono oggetti severamente vietati a bordo per ragioni di sicurezza, spazio e regolamenti interni. Uno degli articoli più comuni ma non consentiti sono i galleggianti da piscina o oggetti simili, la cui presenza può ostacolare la sicurezza in acqua, dato lo spazio limitato e la necessità di mantenere ordine durante le attività a bordo e in mare.
Anche ventilatori di grandi dimensioni sono proibiti: questi dispositivi possono danneggiare l’impianto elettrico della nave, creando potenziali rischi di malfunzionamento o incendi. Per analoghe ragioni di sicurezza, è vietato portare apparecchi elettrici come ferri da stiro a vapore e macchine per il caffè portatili, oltre a alimenti deperibili, che potrebbero deteriorarsi senza adeguate condizioni di conservazione e causare problemi igienici.
Una curiosità riguarda gli alcolici: è consentito imbarcare bottiglie in valigia, ma devono essere consegnate al personale di bordo all’imbarco e possono essere consumate solo nell’ultima serata della crociera. Questa regola, oltre a motivi di sicurezza, ha anche una valenza commerciale, poiché i bar di bordo preferiscono che i passeggeri acquistino le bevande direttamente a bordo.
Oggetti tecnologici e altri divieti poco conosciuti
Un altro divieto rilevante riguarda l’uso di droni: il loro impiego è proibito durante la navigazione, mentre è consentito solo nelle aree portuali. Questa misura tutela la privacy dei passeggeri e la sicurezza delle operazioni in mare.
Meno noto è il divieto di portare a bordo walkie-talkie e baby monitor, dispositivi che potrebbero interferire con i sistemi di comunicazione della nave. Questi strumenti, seppur apparentemente innocui, possono compromettere la sicurezza delle comunicazioni interne tra equipaggio e passeggeri.
Come prevedibile, sono rigorosamente vietati armi e sostanze stupefacenti, controllate scrupolosamente durante l’imbarco per garantire un ambiente sicuro e sereno per tutti.
Un divieto che sorprende molti riguarda le ceneri di persone defunte: non è possibile imbarcarle con l’intento di disperderle in mare durante la crociera. Sebbene alcune pratiche private prevedano questa possibilità, le compagnie di crociera la proibiscono per motivi legali e di sicurezza.

Queste restrizioni evidenziano quanto sia fondamentale per chi si appresta a vivere un’esperienza in crociera informarsi preventivamente sulle norme della compagnia scelta. Ogni compagnia può infatti avere regolamenti specifici, ma in generale le regole sono orientate a garantire sicurezza, ordine e comfort a bordo.
Lucy sottolinea che preparare la valigia rispettando le regole è un elemento chiave per evitare disagi e trasformare la crociera in un’esperienza piacevole e memorabile. È quindi consigliabile consultare sempre il sito ufficiale della nave o contattare il servizio clienti per verificare cosa è consentito e cosa no, prima di partire.
Questi accorgimenti sono utili non solo per evitare il sequestro di oggetti vietati all’imbarco, ma anche per preservare la sicurezza di tutti i passeggeri e del personale di bordo durante il viaggio.
Con l’aumento del turismo crocieristico, è cresciuto anche l’interesse verso consigli pratici per i viaggiatori. L’esperienza di chi lavora quotidianamente sulle navi, come Lucy, si rivela preziosa per orientarsi tra le normative e godere appieno delle meraviglie che una crociera può offrire, senza incorrere in problemi o sanzioni.
Chiunque stia programmando un viaggio su un grande transatlantico dovrebbe quindi fare tesoro di queste indicazioni, evitando di portare con sé oggetti non consentiti che potrebbero compromettere l’intera esperienza di navigazione.