
10 libri da leggere in vacanza-pinkblog
Qualunque sia la vostra meta estiva, questi dieci titoli vi accompagneranno in un viaggio che va oltre gli aeroporti, le autostrade, i porti e le ferrovie.
Vacanza per molte persone è anche sinonimo di letture in relax. Cosa c’è di più bello di un buon libro che ci accompagna tra un tuffo in mare e l’altro? Prima o dopo un aperitivo al tramonto? La lettura estiva ha qualcosa di magico: rallenta i pensieri, accende l’immaginazione e ci permette di viaggiare ovunque, anche restando fermi sotto l’ombrellone. È una coccola per la mente e un balsamo per l’anima.
Tra nuovi bestseller e perle letterarie da riscoprire, quest’anno il panorama editoriale offre un ventaglio di titoli per ogni gusto: dalle storie d’amore che fanno sorridere (e piangere) alle riflessioni taglienti sulla società contemporanea, passando per thriller psicologici, saggi pop e romanzi poetici che lasciano il segno. Non importa dove sarete questa estate: questi dieci libri vi porteranno lontano.
I libri da portare sotto l’ombrellone
Per un’estate indimenticabile, un buon consiglio è mettere in valigia almeno uno di questi 10 libri:

- La bottega del tempo ritrovato – Toshikazu Kawaguchi
Una piccola caffetteria nascosta nel cuore del Giappone, dove il tempo può davvero tornare indietro. Kawaguchi ci regala un romanzo delicato e pieno di grazia, che invita a rallentare e riconnettersi con ciò che conta davvero. Una lettura che sa di rituale e poesia. - Never flinch – La lotteria degli innocenti – Stephen King
Il Re del brivido cambia registro, ma non intensità. Con questo romanzo, King ci trascina in una spirale di tensione psicologica e critica sociale, dove i veri mostri non vivono sotto il letto, ma nelle nostre ossessioni quotidiane. Ipnotico e disturbante. - Yellowface – R.F. Kuang
Un romanzo che è al tempo stesso una satira feroce dell’editoria e un thriller dell’identità. Con penna affilata, Kuang mette in scena un dramma moderno fatto di appropriazione culturale, ambizione e bugie. Lucido, caustico e perfettamente contemporaneo. - L’amore mio non muore – Roberto Saviano
Con una scrittura intensa e personale, Saviano racconta una storia d’amore e perdita che diventa anche atto civile. Una riflessione sull’affetto come ultima forma di giustizia. Emozionante, profondo, necessario. - Happy Place. Una vacanza particolare – Emily Henry
Una commedia romantica che fa ridere, commuove e riflette sulle seconde possibilità. Emily Henry si conferma maestra nel raccontare le sfumature dei sentimenti. Ideale per chi cerca leggerezza con una punta di malinconia. - Quando le donne uccidono – Alia Trabucco Zerán
Un saggio potente e femminista che scava nei casi di cronaca nera per mettere in discussione stereotipi e ruoli imposti. Mescolando narrativa e reportage, l’autrice crea un’opera originale e coraggiosa. - I cartografi – Peng Shepherd
Una mappa misteriosa, un segreto da svelare e un viaggio tra memorie e verità nascoste. Questo romanzo è un’avventura intellettuale e affettiva che saprà stregarvi. Perfetto per chi ama i romanzi d’atmosfera con un tocco di magia. - Home Cooking. Una scrittrice in cucina – Laurie Colwin
Più che un libro di ricette, è una celebrazione della cucina come gesto d’amore. Con tono intimo e scanzonato, Colwin ci invita a ritrovare il piacere delle cose semplici. Da leggere tra una grigliata e una colazione lenta. - Il dio dei boschi – Liz Moore
Un campo estivo, due sparizioni misteriose e un intreccio avvincente tra thriller e dramma familiare. Liz Moore costruisce un romanzo ricco di tensione e verità inconfessabili. Coinvolgente e intenso. - Scusa, ho Mercurio retrogrado – Amanda Montell
Dall’astrologia alla cultura del self-help, un saggio brillante che smonta miti e credenze moderne con ironia e intelligenza. Perfetto per chi vuole riflettere sulle mode spirituali… senza rinunciare al divertimento.