
Google Maps: molto più di una semplice mappa(www.pinkblog.it)
Con le vacanze estive cresce l’esigenza di ottimizzare tempi grazie alle innovazioni tecnologiche offerte da Google.
Dalla ricerca di voli economici alla navigazione locale, fino alla scoperta culturale, queste app si confermano strumenti indispensabili per ogni viaggiatore moderno.
Tra le applicazioni più utilizzate e apprezzate dai turisti, Google Maps si distingue come un alleato imprescindibile per orientarsi ovunque nel mondo. Non si tratta più solo di un navigatore: offre indicazioni dettagliate per spostamenti a piedi, in auto, in bicicletta o con i mezzi pubblici, con aggiornamenti in tempo reale sul traffico e segnalazioni di incidenti.
Una delle funzionalità più utili per chi si prepara a esplorare una nuova città è Street View, che consente di “passeggiare virtualmente” per le strade prima di arrivare a destinazione, aiutando a familiarizzare con l’ambiente circostante e a pianificare meglio gli spostamenti. Per chi viaggia in zone con connessioni dati limitate o costose, la possibilità di scaricare mappe offline rappresenta un vantaggio decisivo per non perdere mai la strada.
Inoltre, un aggiornamento recente ha introdotto la visualizzazione degli autovelox, funzione che permette di evitare multe indesiderate e risparmiare durante i viaggi in auto. Questa integrazione sottolinea come Google Maps sia diventata un’app completa, in grado di supportare il viaggiatore in ogni fase del percorso.
Google Flights: la rivoluzione nella prenotazione dei voli
Per chi deve acquistare un biglietto aereo, Google Flights si conferma lo strumento ideale per confrontare rapidamente centinaia di offerte e trovare il volo più conveniente. L’interfaccia intuitiva permette di inserire facilmente dati quali aeroporto di partenza, destinazione e date, filtrando i risultati in base a prezzo, durata o orari del volo.
Una novità di grande rilievo introdotta recentemente è la Garanzia di Prezzo di Google Flights: un programma pilota che monitora automaticamente il prezzo del biglietto acquistato fino al giorno della partenza e rimborsa la differenza nel caso in cui il costo del volo diminuisca dopo l’acquisto.
Questa funzione è applicabile a itinerari specifici, principalmente voli in partenza dagli Stati Uniti, ma rappresenta un esempio tangibile di come Google stia investendo per garantire ai viaggiatori le migliori condizioni economiche. Il rimborso può arrivare fino a 500 dollari per account Google nell’arco di un anno, con un massimo di tre voli garantiti contemporaneamente, e il pagamento avviene tramite Google Pay entro 48 ore dalla segnalazione del calo prezzo.

Completando l’esperienza digitale per il viaggiatore, Google Lens offre una funzione innovativa che unisce curiosità e utilità. Attraverso la fotocamera dello smartphone, è possibile ottenere informazioni immediate su monumenti, piante, opere d’arte o menù, semplicemente puntandoli con l’applicazione.
Particolarmente apprezzata è la capacità di tradurre automaticamente testi in lingue straniere, permettendo di decifrare cartelli, istruzioni e documenti senza difficoltà. Questo non solo aumenta la sicurezza e l’autonomia durante le trasferte all’estero, ma trasforma lo smartphone in un vero e proprio interprete personale e in una guida culturale pronta a fornire dettagli e curiosità in tempo reale.