
Le città europee più economiche per una vacanza nel 2025(www.pinkblog.it)
Per chi desidera organizzare una vacanza breve ma economica in Europa nel 2025, la scelta della destinazione può fare la differenza.
Un recente studio, il City Costs Barometer redatto dalla britannica Post Office Travel Money, ha analizzato i costi di soggiorni brevi in 38 città europee, confrontando le spese di alloggio, ristorazione, trasporti e attrazioni culturali, per individuare le mete più convenienti e quelle più dispendiose per i turisti.
Al primo posto della classifica delle città più economiche dove andare in vacanza nel 2025 si conferma Riga, capitale della Lettonia, con un costo totale di circa 294,45 euro per un soggiorno tipico di due notti in hotel tre stelle, comprensivo di bevande, cena per due con bottiglia di vino, visite turistiche e trasporti pubblici. La capitale lettone si distingue per un ottimo rapporto qualità-prezzo, grazie soprattutto ai prezzi contenuti di musei, gallerie e attrazioni storiche. Una tazza di caffè costa mediamente 3,26 euro, mentre una birra locale da 330 ml si aggira intorno a 4,08 euro.
Al secondo posto si colloca Vilnius, in Lituania, seguita da Varsavia in Polonia, città che insieme a Danzica e Cracovia compongono una nutrita presenza polacca tra le mete più convenienti. Anche Podgorica, capitale del Montenegro, fa il suo ingresso nella top 10, insieme a città dell’Europa occidentale come Lisbona e Porto, le uniche due rappresentanti dell’Europa occidentale nella lista.
| Posizione | Città | Paese | Costo totale (€) |
|———–|———–|————|——————|
| 1 | Riga | Lettonia | 294,45 |
| 2 | Vilnius | Lituania | 296,42 |
| 3 | Varsavia | Polonia | 323,31 |
| 4 | Podgorica | Montenegro | 328,33 |
| 5 | Lisbona | Portogallo | 340,65 |
| 6 | Lille | Francia | 341,80 |
| 7 | Danzica | Polonia | 346,27 |
| 8 | Cracovia | Polonia | 349,94 |
| 9 | Porto | Portogallo | 355,09 |
| 10 | Zagabria | Croazia | 361,97 |
È importante sottolineare che nessuna città italiana figura tra le più economiche, confermando una tendenza già osservata negli anni precedenti.
Riga, la “Parigi del Nord” dai prezzi contenuti
Riga è la città più grande dei Paesi baltici e un centro culturale di grande rilievo, con una storia che risale al 1201. Il suo centro storico, patrimonio UNESCO dal 1997, è noto per la straordinaria concentrazione di edifici in stile Art Nouveau e per il tessuto urbano medievale ben conservato. Tra i monumenti più emblematici spiccano il Duomo di Riga, il Castello di Riga, la Chiesa di San Pietro e la Casa delle Teste Nere, simbolo della tradizione mercantile della città. Questo ricco patrimonio culturale, insieme a un’offerta di ristorazione e ospitalità a prezzi accessibili, rende Riga una meta ideale per chi cerca un viaggio all’insegna della cultura senza spendere una fortuna.
Il clima di Riga è continentale umido, con inverni freddi e estati calde e umide, che favorisce visite piacevoli soprattutto nella stagione estiva.

Sul fronte opposto della classifica si posizionano le città più care per un soggiorno breve in Europa. Quest’anno Oslo, capitale della Norvegia, conquista il primato di città più costosa, con una spesa totale che arriva a 741,51 euro. Questo balzo in vetta rappresenta un cambiamento rispetto all’anno precedente, quando il primato spettava ad Amsterdam.
Tra le altre città più costose figurano Copenaghen, Edimburgo, e due città italiane: Venezia (quarta posizione con 688,97 euro) e Firenze (nona posizione con 654,86 euro). Anche Amsterdam, Ginevra, Dublino, Barcellona e Nizza completano la top 10 delle mete più dispendiose.
| Posizione | Città | Paese | Costo totale (€) |
|———–|————-|————-|——————|
| 1 | Oslo | Norvegia | 741,51 |
| 2 | Copenaghen | Danimarca | 732,70 |
| 3 | Edimburgo | Scozia | 701,07 |
| 4 | Venezia | Italia | 688,97 |
| 5 | Amsterdam | Paesi Bassi | 679,26 |
| 6 | Ginevra | Svizzera | 664,40 |
| 7 | Dublino | Irlanda | 662,42 |
| 8 | Barcellona | Spagna | 654,91 |
| 9 | Firenze | Italia | 654,86 |
| 10 | Nizza | Francia | 629,49 |
Oslo, una capitale verde ma costosa
La capitale norvegese è famosa per la sua qualità della vita, la presenza di ampie aree verdi e un ricco patrimonio culturale. Situata lungo l’Oslofjord, Oslo offre un equilibrio tra natura e urbanistica con numerosi parchi, musei all’avanguardia e quartieri vivaci. Nonostante ciò, il costo della vita elevato si riflette nei prezzi turistici, che risultano tra i più alti d’Europa. Il clima temperato freddo boreale con estati miti e inverni rigidi caratterizza la città, rendendo particolarmente suggestive le attività invernali come lo sci di fondo e il pattinaggio sul ghiaccio.
Il confronto tra le città più economiche e quelle più care evidenzia come l’Europa orientale continui a rappresentare una scelta vantaggiosa per chi vuole viaggiare senza rinunciare a cultura e comfort, mentre le capitali del Nord e dell’Europa occidentale mantengono un livello di spesa elevato, da considerare attentamente nella pianificazione delle vacanze 2025.