
Tutti i giorni da evitare per le vacanze: bollino rosso su queste strade - pinkblog.it
Vacanze, se vuoi partire e arrivare presto devi assolutamente evitare questi giorni altrimenti trovi bollino rosso su queste strade!
Le vacanze estive sono tradizionalmente concentrate tra la seconda metà di luglio e la prima metà di agosto, con un picco di spostamenti attorno al weekend di Ferragosto. Tuttavia, secondo le previsioni aggiornate e i dati forniti da Autostrade per l’Italia e dal Centro di Coordinamento Informazioni sulla Sicurezza Stradale (CCISS), esistono fasce orarie e giorni specifici in cui è consigliabile evitare la strada per limitare l’esposizione a lunghe code e rallentamenti.
I giorni da evitare per mettersi in viaggio sono generalmente i fine settimana del 18-20 luglio, del 25-27 luglio e soprattutto quelli intorno a Ferragosto, dal 9 al 18 agosto. In questi periodi, le tratte più congestionate saranno quelle che collegano le grandi città del nord con le località di mare del centro e sud Italia, come la A1 Milano-Napoli, la A14 Bologna-Bari e la A3 Salerno-Reggio Calabria.
Partire nelle prime ore del mattino o in tarda serata può aiutare a ridurre i tempi di percorrenza, soprattutto per chi deve sostenere viaggi lunghi. Inoltre, i giorni feriali, in particolare dal 21 al 24 luglio e tra il 19 e il 22 agosto, risultano meno critici per il traffico.
Vacanze, evita assolutamente questi giorni se non vuoi rimanere nel traffico
Il sistema bollino nero indica le giornate in cui la circolazione è particolarmente intensa e i disagi elevati. Per l’estate 2025, sono state individuate diverse giornate con bollino nero su molte autostrade italiane, in particolare:
- A1 Milano-Napoli: traffico intenso soprattutto tra Bologna e Firenze e nelle zone limitrofe a Roma.
- A14 Bologna-Bari: criticità lungo tutto il tratto adriatico, con rallentamenti nei pressi di Ancona e Pescara.
- A3 Salerno-Reggio Calabria: congestione nelle giornate di punta soprattutto in direzione sud.

Oltre alle autostrade, anche alcune strade statali e regionali subiranno forti pressioni, soprattutto quelle che conducono verso le località turistiche meno servite da infrastrutture autostradali, come la costa tirrenica e le zone montane.
Per chi si appresta a partire nelle settimane più calde dell’estate 2025, è utile adottare alcune accortezze per viaggiare in sicurezza e con meno stress:
- Pianificare il viaggio evitando gli orari di punta, preferendo partenze notturne o nelle prime ore del mattino.
- Consultare in tempo reale le app e i siti di traffico per monitorare la situazione e valutare eventuali percorsi alternativi.
- Fare soste regolari per evitare la stanchezza e aumentare la concentrazione alla guida.
- Tenere conto delle condizioni meteo, che in estate possono influire notevolmente sulla viabilità, soprattutto in caso di temporali improvvisi o ondate di calore.
- Prestare attenzione ai cartelli luminosi e alle indicazioni fornite dalle forze dell’ordine presenti lungo le tratte più trafficate.
Infine, per chi può permetterselo, valutare la possibilità di posticipare la partenza o scegliere date meno affollate può essere la soluzione migliore per evitare le giornate di bollino nero e godersi le vacanze fin dal primo momento.