
Nicola Carraro: chi è e cosa fa nella vita il marito di Mara Venier - Pinkblog.it / Credits: Instagram @Maravenier
Curiosità sulla vita privata e la carriera di Nicola Carraro, marito della conduttrice di Domenica In, Mara Venier.
Nicola Carraro, figura di spicco nel panorama editoriale e cinematografico italiano, è noto non solo per la sua carriera professionale ma anche per il legame con la celebre conduttrice Mara Venier.
La loro storia d’amore, così come il percorso lavorativo di Carraro, rappresentano un capitolo interessante della cultura e dello spettacolo italiano contemporaneo.
La carriera di Nicola Carraro: dall’editoria al cinema
Nato a Milano il 1° aprile 1942, Nicola Carraro proviene da una famiglia con profonde radici nel mondo dell’editoria: è nipote di Angelo Rizzoli e figlio di Pinuccia Rizzoli. Dopo aver ottenuto la maturità scientifica, intraprende un percorso universitario in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica di Milano, che però interrompe presto. Dopo il servizio militare nell’Aeronautica ad Albenga, Carraro si dedica con determinazione al settore della pubblicità e successivamente all’editoria. La sua carriera inizia nel 1961 all’interno della casa editrice di famiglia Rizzoli. Nel 1967 diventa assistente di Enzo Biagi, figura di riferimento nel giornalismo italiano, e in pochi anni sale fino a dirigere i periodici del gruppo.
Dal 1972 al 1974 ricopre il ruolo di amministratore delegato dei periodici Rizzoli, prima di lasciare l’azienda per fondare una nuova esperienza imprenditoriale. Nel 1975, insieme a un gruppo di soci tra cui Tiziano Barbieri Torriani, acquista la casa editrice Sperling & Kupfer, di cui diventa presidente. Questo passaggio segna una svolta importante nella sua carriera imprenditoriale. Nel 1977 si trasferisce a Roma e investe nel settore cinematografico con la partecipazione nella società Vides S.p.A., diventando produttore di film di successo, tra cui il noto Cristo si è fermato a Eboli. Nel 1994, dopo la morte di Barbieri Torriani, vende Sperling & Kupfer al gruppo Mondadori.
Oltre al mondo editoriale e cinematografico, Carraro ha vissuto per diversi anni all’estero, stabilendosi nell’isola di Providenciales, nell’arcipelago di Turks e Caicos. Dal 2018, si è aperto anche al mondo digitale, conquistando il pubblico di Instagram con il personaggio di Bibò nella miniserie Le avventure di Bibì e Bibò. L’incontro tra Nicola Carraro e Mara Venier è avvenuto a Forte dei Marmi, durante una cena organizzata da un parente di lui. Nonostante un avvio di conversazione un po’ freddo, la scintilla è scattata rapidamente, favorita anche da un aneddoto su un piatto di pasta e fagioli che Nicola aveva sentito da Jerry Calà, ex compagno di Mara.

Dal 2001, la coppia non si è più separata, consolidando una relazione sentimentale che li ha portati al matrimonio il 28 giugno 2006, in una cerimonia intima nella chiesa sconsacrata di Santa Maria del Tempulo a Caracalla, officiata dall’allora sindaco di Roma, Walter Veltroni. Prima di Mara Venier, Carraro è stato sposato con Adonella Colonna di Paliano, una principessa e moglie dal 1963 al 1980. Da questa unione sono nati tre figli: Ginevra, Giada e Gian Gerolamo, detto Gerò. Adonella è venuta a mancare nel 2021. Negli ultimi mesi, Nicola Carraro ha dovuto affrontare problemi di salute significativi. Ha raccontato ai suoi follower di aver subito gli effetti di una “combinazione micidiale fra ernia del disco e problemi ai polmoni” che lo ha costretto a diversi ricoveri ospedalieri.
A fine aprile 2025, Mara Venier ha condiviso sui social una foto toccante in cui abbraccia il marito, seduto in sedia a rotelle, dimostrando vicinanza e affetto in un momento delicato della loro vita. La figura di Nicola Carraro si distingue per un percorso professionale poliedrico che ha spaziato dall’editoria al cinema, contribuendo alla diffusione di importanti opere culturali. La sua esperienza imprenditoriale e la capacità di adattarsi alle nuove piattaforme digitali testimoniano una personalità dinamica e sempre pronta a nuove sfide. Il legame con Mara Venier, icona della televisione italiana, ha inoltre consolidato la sua presenza anche nel cuore del pubblico, rendendo la coppia un esempio di affetto e collaborazione nel mondo dello spettacolo.