
Alla scoperta del Salento - (pinkblog.it)
Il Salento, affacciato sul Mar Ionio, offre una sorprendente varietà di paesaggi marini capaci di lasciare il segno in ogni viaggiatore
Una delle sue peculiarità è la possibilità di scoprire, giorno dopo giorno, angoli diversi e incantevoli di costa, ognuno con caratteristiche uniche.
Per chi è in cerca di una vacanza indimenticabile in Puglia, ecco otto tra le spiagge più affascinanti del Salento ionico, pronte a trasformare ogni giornata in una nuova avventura.
Le spiagge più belle del Salento ionico
1. Torre Lapillo
Tra le località simbolo del Salento, Torre Lapillo rappresenta una tappa irrinunciabile. La sua baia si estende per circa 4 chilometri ed è celebre per le acque limpide e la sabbia bianca e sottile. Qui si alternano spiagge attrezzate e tratti liberi, offrendo un perfetto equilibrio tra comodità e natura incontaminata.

2. Punta Prosciutto
Poco più a nord di Torre Lapillo, si incontra Punta Prosciutto, considerata una delle spiagge più spettacolari della Puglia. Qui, tratti rocciosi si alternano a distese sabbiose bordate da dune ricche di vegetazione mediterranea. Il mare, dal colore smeraldo, è ideale per chi ama tuffarsi in acque profonde ma sicure. I tramonti che si ammirano da questa zona regalano panorami davvero suggestivi.
3. Torre Colimena
Proseguendo verso nord, nel territorio di Manduria, si arriva a Torre Colimena, una località immersa nella Riserva Naturale del Litorale Tarantino Orientale. La zona ospita anche le saline e le dune di Torre Colimena, ed è famosa per essere un luogo di sosta dei fenicotteri rosa durante le migrazioni. Il sentiero naturalistico tra le insenature selvagge è perfetto per gli amanti della natura.
4. San Pietro in Bevagna
Sempre nel comune di Manduria, la spiaggia di San Pietro in Bevagna si distingue per il suo litorale ampio e la sabbia finissima. È una destinazione perfetta per chi cerca ampi spazi e una maggiore tranquillità, lontano dal caos delle zone più frequentate. Il mare si trova appena oltre le dune che fiancheggiano la strada costiera, offrendo una piacevole sensazione di immersione totale nella natura.
5. Campomarino di Maruggio
Per chi sogna una vacanza lontana dal trambusto, Campomarino è la scelta giusta. Situata nel comune di Maruggio, questa località balneare regala un mix affascinante tra sorgenti di acqua dolce e tratti marini dal tipico aspetto caraibico. Le acque cristalline e il contesto naturale ne fanno una meta ideale per chi cerca pace e autenticità.
6. Baia Verde
Spostandosi verso sud, subito dopo Gallipoli, troviamo Baia Verde: una delle spiagge più popolari e frequentate d’Italia, soprattutto dai più giovani. Conosciuta per la sua atmosfera vivace, i locali sulla spiaggia e la movida serale, Baia Verde resta anche una location perfetta per godersi il mare grazie alla sua sabbia dorata e alle acque turchesi.
7. Torre San Giovanni
Scendendo ancora verso sud, a circa 20 chilometri da Gallipoli, si arriva a Torre San Giovanni, nel territorio di Ugento. Questa località balneare, che affonda le radici nella storia messapica, vanta un litorale ampio e sabbioso, attrezzato con stabilimenti e ristoranti vista mare. Una meta ideale per le famiglie, grazie al mix di comodità e bellezza naturale.
8. Maldive del Salento
Ultima tappa del nostro viaggio, ma certo non per bellezza, sono le celebri Maldive del Salento. Situate nella marina di Pescoluse, nel comune di Salve, offrono un panorama tropicale, con sabbia chiarissima e mare turchese e poco profondo. Il nome non è casuale: la somiglianza con le spiagge esotiche è sorprendente. Qui si può camminare a lungo nel mare, con l’acqua che resta bassa per decine di metri.